Tramepedia
Trame.14
Aggregatore Risorse
Contenuto con Categorie Trame Trame.14 .
20 giugno 2025
Il programma della quarta giornata di Trame 14
Dalle storie alla Storia: Ferlaino, Siani e il vocabolario dell’antimafia
di Redazione Trame
19 giugno 2025
Curcio a muso duro: "Così uccidono la lotta alla mafia"
Il procuratore di Catanzaro a Pietro Comito: "Senza abuso d'ufficio, indagini cieche. La riforma crea PM senza etica"
di Redazione Trame
19 giugno 2025
Trame Festival 2025: la storia di Raffaele Imperiale raccontata nel libro Il Narcos
Dalla cocaina alla finanza globale: il caso Imperiale, il broker della camorra che ha rivoluzionato il narcotraffico
di Redazione Trame
19 giugno 2025
Banca Etica e Fondazione Finanza Etica al Trame Festival
Investire nel futuro senza finanziare la guerra, per una società più giusta e sostenibile
di Redazione Trame
19 giugno 2025
Il Buco Nero. Il podcast sul porto di Gioia Tauro e di Barbate
Francesca Berardi e Anna Sergi, autrici del podcast “Mare di rabbia”, ne parlano con Anna Mallamo (Gazzetta del Sud)
di Redazione Trame
19 giugno 2025
I mille volti della 'ndrangheta: tra mutazioni e staticità
John Dickie, Enzo Ciconte e Anna Sergi parlano dell’importanza dell’analisi storica del fenomeno mafioso
di Redazione Trame
19 giugno 2025
La strada più difficile
Simone Aiello, imprenditore lametino, racconta il coraggio di denunciare e resistere alle mafie: una testimonianza di fiducia nello Stato e nell’ALA
di Redazione Trame
19 giugno 2025
Giovani e democrazia: oltre i luoghi comuni
Il prof. Andrea Bonanomi presenta il Rapporto Giovani 2025: uno sguardo approfondito sulla partecipazione politica giovanile, tra disillusione, nuovi linguaggi e voglia di cambiamento
di Redazione Trame
19 giugno 2025
Salvatore Curcio, Procuratore di Catanzaro, ospite a Trame 14
“Sul Presidente della Regione Calabria Occhiuto nessuna indagine ad orologeria“
di Redazione Trame
19 giugno 2025
Il programma della terza giornata di Trame 14
Trame Festival entra ancora più nel vivo.
di Redazione Trame
18 giugno 2025
“Il rumore del mare”, Trame inaugura il festival ricordando la giornata mondiale del rifugiato.
Un appuntamento stimolante sull’accoglienza, le rotte dei migranti e la finanza etica
di Redazione Trame
18 giugno 2025
"Una come noi": la storia dimenticata di Germana Stefanini
Giovanni Bianconi racconta l’unica donna uccisa dal terrorismo rosso e riflette sui legami tra mafia, terrorismo e memoria collettiva
di Redazione Trame
18 giugno 2025
Ombre sul mare: inchiesta tra abusi, silenzi e frontiere
La denuncia di Antonia Ferri e Arianna Egle Ventre sul lato oscuro della Guardia Costiera italiana e sulle politiche che trasformano il Mediterraneo in un confine di morte.
di Redazione Trame
18 giugno 2025
La giornalista Mariangela Paone presenta il libro “Sospesa. Una vita nella trappola dell’Europa”
Un viaggio tra dolore, identità e l’urgenza di ripensare l’asilo in Europa
di Redazione Trame
18 giugno 2025
L'arte che resiste alle mafie
Mostre, memoria e denuncia: da Giancarlo Siani ad Andrea Rocchelli, il Festival di Lamezia intreccia storie di coraggio e impegno civile
di Redazione Trame
18 giugno 2025
Inizia Trame.14: libri, mostre e memoria contro le mafie, la prima giornata del festival unisce arte, giornalismo e testimonianze civili
Il programma della seconda giornata di Trame Festival
di Redazione Trame
17 giugno 2025
Museo Archeologico Lametino - Primo Piano
Inaugurazione mostra "E lui che mi sorride..."
E lui che mi sorride
Mostra fumetto su Giancarlo Siani
disegni di Emilio Lecce
scritto da Alessandro Di Virgilio
ideato da Round Robin editrice
un progetto in collaborazione con Fondazione Trame e Direzione Regionale Musei Nazionali Calabria Museo Archeologico Lametino, daSud Media Civico
Complesso San Domenico - Piano primo - Museo Archeologico Lametino
Dal 17 giugno al 28 Settembre 2025
Orari: martedì 17 giugno: dalle 9:00 alle 22:00; da mercoledì 18 giugno a sabato 21 giugno: dalle 9:00 alle 23:00; domenica 22 giugno: dalle 9:00 alle 19:00
Ingresso gratuito dal 17 al 22 giugno.
Dal 24 giugno al 28 settembre: ingresso alla mostra incluso nel biglietto
17 giugno 2025
Palazzo Nicotera - Piano terra
Inaugurazione Mostra "L'ombra del pizzo"
L'ombra del pizzo
installazione di Grazia Resta
Palazzo Nicotera - Piano terra
Orari: tutti i giorni del festival dalle 16:00 alle 24:00 - ingresso gratuito
17 giugno 2025
Piazzetta San Domenico
Voci di lontano - Flashmob
Voci di lontano
Performance teatrale a cura di Achille Iera
con il supporto tecnico e creativo di Francesco Reale e Chiara Scalise
In collaborazione con Associazione Comunità Progetto Sud (SAI Ordinari e Minori Lamezia Terme - SAI Ordinari Miglierina)