Un cineforum vecchio stile, con tanto di dibattito: la proiezione di alcuni dei video di Tolleranza Zoro attraverso i quali Diego Bianchi alias Zoro ricostruisce alcuni degli eventi più significativi dell’anno politico trascorso. Diego Bianchi farà un commento sulla genesi degli stessi, raccontando curiosità e rispondendo alle domande del pubblico. Quelli proiettati saranno per lo...
Con il suo stile irriverente e surreale Pif incontra il pubblico di Lamezia Terme in una serata che, a partire da alcune puntate della trasmissione Il Testimone di Mtv, renderà omaggio alle vittime: poliziotti, giudici, testimoni assassinati dalla mafia. A fare da contraltare alla violenza delle cosche il coraggio della gente comune che denuncia i...
Salvo Ficarra e Valentino Picone raccontano la vita e la morte del sacerdote che si oppose alla mafia perdendo la vita. Don Pino Puglisi nasce nella borgata palermitana di Brancaccio, cortile Faraone numero 8, il 15 settembre 1937, figlio di un calzolaio, Carmelo, e di una sarta, Giuseppa Fana, e viene ucciso dalla mafia nella stessa...
È possibile scaricare e consultare il programma del festival cliccando qui. Dalla Calabria l’attacco della cultura alle mafie. Più di cento ospiti tra autori, giornalisti, uomini dello Stato e artisti, workshop per gli studenti, eventi dal vivo ogni sera, mostre. Incontri speciali sul coraggio delle donne che si ribellano ai clan, e quello dei sacerdoti,...
Ficarra e Picone si incontrano nel 1993 in un villaggio turistico a Taormina, dove Picone trascorreva le vacanze mentre Ficarra lavorava come animatore. Nasce allora un sodalizio artistico che coinvolge anche Salvatore Borrello e il trio inizia ad esibirsi in diversi locali di cabaret siciliani con il nome di Chiamata Urbana Urgente. Nel 1995 si...
Monica Zapelli è nata a Pavia, è cresciuta a Milano e vive a Roma. Si è laureata in Filosofia e lavora come sceneggiatrice. Tra i suoi film, I cento passi, premiato a Venezia. Quest’anno ha scritto il suo primo libro, Un uomo onesto. Piscina inflavel
Fabio Tamburini, nato a Milano nel 1954, laureato in Giurisprudenza, è direttore de Il Sole 24 Ore Radiocor e di Radio24. In precedenza è stato vicedirettore del settimanale Milano Finanza e del quotidiano MF (gruppo Class), inviato e vicecaporedattore presso la redazione economica di Repubblica a Milano, inviato del Sole 24-Ore, caporedattore e capo servizio...
Riccardo Bocca, nato a Milano il 13 novembre 1964, è attualmente inviato speciale del settimanale “L’espresso”. La sua carriera giornalistica inizia nel 1986 collaborando al settimanale “Panorama” e al mensile “Panorama mese”. Dal 1988 lavora per cronaca de “L’Unità” e “Radio Popolare”, storica emittente lombarda dove conduce e realizza servizi. Dopo essere stato praticante al...
Don Vittorio Dattilo è nato a Nicastro nel 1941. Prete dal 1964, formato attorno agli anni del Concilio Vaticano II. Dal 1971 al 2006 è stato parroco in S. Lucia di Lamezia Terme sperimentando nel territorio intuizioni “Teologico-Pastorali”. Con forte carica innovativa segue l’Associazione Domus Bethaniae e i gruppo Scout Lamezia Terme 1°. Confessa in...
Piercamillo Davigo è consigliere della Corte Suprema di Cassazione, in servizio alla Seconda Sezione penale dal 2005. Entrato in Magistratura nel 1978, è stato assegnato al Tribunale di Vigevano con funzioni di giudice, poi dal 1981 alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano con funzioni di sostituto procuratore inflavel infantil. Dal 1992 ha...
il 24 giugno il rock folk degli ‘A67 risuonerà in piazzetta San Domenico. In concerto, dalle 24 di domenica, i brani di Naples Power, il progetto che la band di Scampia sta portando in tour in tutta Italia.
Marcello Anselmo è nato nel 1977 a Napoli, dove è tornato a vivere e lavorare dopo anni di soggiorni all’estero e in altre zone d’Italia. La sua attività si divide tra il mestiere di storico, di scrittore e autore di documentari radiofonici. Ha pubblicato, con Maurizio Braucci, Questa Corte Condanna (Ancora del Mediterraneo 2008), La...