NEWS

«La chiave per restare è trasformarsi ed evolversi»

Storie di donne e uomini che resistono: sul palco Vincenzo Morello

Condividi:

di Martina Nisticò e Francesca Greco

 

Nell’incontro del 20 giugno, tenutosi in piazzetta San Domenico, Pietro Comito nel suo format Storie di donne e uomini che resistono ha ospitato l’imprenditore Vincenzo Morello, presidente di Desme Digital Srl, che ha raccontato la sua storia e la sua realtà imprenditoriale formata da giovani che, come lui, hanno scelto di restare in Calabria e offrire qualcosa al loro territorio.

Vincenzo Morello, nato e cresciuto a Lamezia Terme, ha sempre scelto l’impegno civile attivo fin da giovanissimo. Socio dell'Associazione Lamezia Antiracket, spiega la sua volontà di diventarne parte dopo aver vissuto la sua adolescenza negli anni difficili della città, in cui la ‘ndrangheta regnava prepotentemente. 

Nel corso dell’intervista ha raccontato: «La cosa bella di Lamezia è sempre la sua capacità di riscattarsi e ALA (Associazione Lametina Antiracket ndr) ne è la prova». 

Trame Festival è un progetto al quale ALA ha dato vita molti anni fa, nel lontano 2011, e spiega Morello: «L’Associazione Antiracket nasce molto prima di Trame e sceglie come suo domicilio il Comune di Lamezia a voler dire “noi ci siamo”». 

Desme Digital, la realtà imprenditoriale nell’ambito comunicazione e marketing creata dallo stesso Morello e da altri giovani imprenditori lametini, rappresenta la sua occasione di riscatto. A tal proposito, l’imprenditore ha spiegato l’etimologia dietro alla parola “Desme”: «In greco significa “grappolo” a significare che ogni componente di Desme è un pezzo importante e necessario per arrivare a un’idea». 

«Restare in Calabria, a Lamezia, non vuol dire restare isolato, ci sono tanti esempi silenziosi di eccellenze nel nostro territorio – continua. Dobbiamo riuscire a trasformare le vecchie antologie in nuove morfologie, cioè riuscire a creare nuove cose, evolverci e trasformarci».

ULTIMI ARTICOLI

Asset Publisher

Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale

Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza


Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30


A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14


Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua

Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.


TRAME

Navigation Menu

TRAME365

Navigation Menu

ABOUT

Navigation Menu