NEWS

Calabria. Il Sociale senza società

Presentato il focus book della collana “Geografie Meridiane” dedicato alla Calabria. Anche Trame tra le realtà raccontate

Condividi:

È stato presentato lunedì 27 novembre il focus book della collana “Geografie Meridiane” dedicato alla Calabria al Parco degli Enotri di Mendicino, sede di Fondazione Carical, con la moderazione del direttore di VITA Stefano Arduini. 

L'approfondimento, curato da Josephine Condemi in collaborazione con Giulia Polito, dedica un ampio spazio anche a Trame.Festival, al centro culturale Civico Trame e ai progetti della Fondazione, incrociando tutte le voci di protagonisti del volontariato, delle cooperative sociali, delle fondazioni bancarie, dell’imprenditoria e dell’università per ripercorrere la storia complicata del sociale in Calabria fino all’attualità, ovvero l’approvazione del regolamento di applicazione della legge quadro regionale sui servizi sociali, arrivata dopo 20 anni di attesa, e alle sfide della nuova programmazione degli ambiti territoriali e del PNRR commentate dall’assessore regionale alle politiche sociali Emma Staine.

Nella raccolta anche i racconti dei protagonisti di cooperativa “Kiwi” (Rosarno, Rc), GOEL – Gruppo Cooperativo (Siderno, Rc), “Le Seppie” (Belmonte, Cs), Consorzio Macramé (Reggio Calabria, RC), “Mulinum” (San Floro, Cz), “Sabir” (Caccuri, Cr).

Al dibattito hanno contribuito anche le voci autorevoli di Giovanna Vingelli, direttrice del centro di Women’s Studies “Milly Villa” UniCal, di Gianluigi Greco, direttore dipartimento “Matematica e informatica” UniCal, di Don Giacomo Paninzza (Comunità progetto Sud) e di Gianni Pensabene presidente di Fondazione Carical, oltre alla testimonianza del presidente della Fondazione Trame ETS Nuccio Iovene.

Nel corso dell’evento è stato riferito che: “In Calabria, la regione più povera in Italia con il reddito medio pro capite di appena 16.190 euro, ogni mille residenti, otto decidono di emigrare (Istat, “Report Migrazioni” 2021), undici in provincia di Crotone: è il tasso più alto di tutte le regioni italiane. Non va meglio contando anche i cambi di residenza in entrata: tre delle quattro province italiane a saldo migratorio netto più basso sono calabresi. Dal 2002 al 2022, 157.934 giovani dai 18 ai 34 anni sono andati via (-32,2%, Istat, “I giovani del Mezzogiorno”, 2023)”. 

Il focus book è scaricabile gratuitamente dal sito www.vita.it

ULTIMI ARTICOLI

Asset Publisher

Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale

Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza


Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30


A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14


Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua

Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.


TRAME

Navigation Menu

TRAME365

Navigation Menu

ABOUT

Navigation Menu