NEWS

Da ‘violenta’ a ‘contesa’

Condividi:

di Lorenzo Zaffina e Valentina Ciambrone

Quattro mani, due penne, un libro per raccontare un’unica storia: l’evoluzione della ‘ndrangheta, vista dagli occhi di padre e figlia, a distanza di trent’anni.

Ne parlano insieme al giornalista Pietro Comito, Anna Sergi, autrice del libro La Santa ‘Ndrangheta  da ‘Violenta’ a ‘contesa’ (Pellegrini Editore) e Enzo Ciconte che ne scrive la prefazione, durante il primo incontro della seconda giornata di Trame.10, presso il chiostro di San Domenico,  a Lamezia Terme. 
Il punto di partenza è una domanda che suscita riflessione: come è cambiata la ‘ndrangheta nel tempo? 
Le due facce della medaglia, quella di ieri e quella di oggi, sono descritte nelle due parti in cui è suddiviso il libro. Un unicum contenente un salto temporale che va dal 1991, anno in cui è pubblicato il volume La ‘Santa’ violenta di Pantaleone Sergi,  al 2021, anno in cui la figlia Anna affianca al volume integrale del padre la sua moderna analisi.
Alla scrittura giornalistica di Pantaleone Sergi, segnata da passaggi struggenti di alta letteratura, si contrappone il rigore scientifico della figlia Anna, che con il suo approccio da studiosa dà un seguito alla storia lasciata in sospeso dal padre nel ’91. L’autrice, forte della sua esperienza nella criminologia, è il faro che illumina le complessità della ‘ndrangheta e il suo cambiamento nel tempo. Dalla sua analisi si evince che, così come è cambiata la società, di conseguenza si è evoluta anche la criminalità: essa infatti è meno violenta e intimidatrice, ma sempre più ossessionata dall’acquisire consenso. Una ‘ndrangheta a cui “piace piacere” e che paradossalmente più uccide e più dimostra la sua debolezza.
E’ difficile conciliare la complessità del fenomeno con la brevità e sinteticità che la società di oggi richiede sempre più, ma La Santa ‘Ndrangheta da ‘Violenta’ a ‘contesa’ risulta un mezzo per rinfrescare la memoria, spesso troppo corta (di proposito o no?).

ULTIMI ARTICOLI

Asset Publisher

Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale

Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza


Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30


A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14


Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua

Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.


TRAME

Navigation Menu

TRAME365

Navigation Menu

ABOUT

Navigation Menu