NEWS

L’antimafia passa (anche) per i podcast

Inchieste, reportage e interviste da ascoltare per svelare storie di corruzione, mafia e antimafia

Condividi:

La cultura dell’antimafia ha bisogno di studio e formazione per attecchire sulla società e sui comportamenti dei singoli. Oggi disponiamo di diversi strumenti per informaci e approfondire il fenomeno.

Oltre ai libri e ai film, i podcast stanno diventando una forma popolare di narrazione per svelare le storie di corruzione, mafia e antimafia. 

Stiamo raccogliendo i podcast dedicati a esplorare gli oscuri meandri dell'antimafia. 

Ve ne presentiamo alcuni: "Follow the Money", "Hinterland Criminale e Storie di Antimafia" "Storie Innocenti di Vittime di Mafia".

Sono tutti disponibili online.

Di seguito i dettagli in breve:

Un podcast di Danilo Chirico, prodotto da Onepodcast in collaborazione con Repubblica. Questa serie segue il denaro sporco della 'ndrangheta e il suo riciclaggio nell'economia globale. Dagli affari immobiliari alla gestione di un impero del gioco d'azzardo online, l'autore svela i meccanismi sofisticati utilizzati dalla mafia calabrese e ne racconta la storia attraverso interviste, testimonianze di magistrati e investigatori sul campo. Disponibile su Spotify.

 

Questo podcast raccoglie cinque voci che narrano le storie dei loro territori focalizzandosi sulla giustizia sociale e sul contrasto alla criminalità organizzata. Gli episodi includono il racconto di Lorenzo Sanua, in cerca di giustizia per suo padre assassinato, e delle esperienze di persone come Cristina Seveso ed Elena Simeti che gestiscono beni confiscati alle mafie per creare opportunità e sviluppo sostenibile. Questa serie, realizzata dal Comune di Arese e Avviso Pubblico in collaborazione con Radio20Zero, Young Do It e Libera contro le mafie, è disponibile su Spotify.

 

Questo podcast si concentra sulle vittime della mafia nel nord-est d'Italia, rompendo lo stereotipo che la criminalità organizzata riguardi solo alcune regioni del paese. Gli episodi narrano le storie di quattro persone uccise dalla mafia, come Cristina Pavesi, Marco Padovani, Silvano Franzolin e Matteo Toffanin. Attraverso queste testimonianze, il podcast mette in luce la presenza radicata delle mafie nel nord del paese. Puoi ascoltare questa serie su Spotify.

 

 

ULTIMI ARTICOLI

Asset Publisher

Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale

Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza


Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30


A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14


Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua

Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.


TRAME

Navigation Menu

TRAME365

Navigation Menu

ABOUT

Navigation Menu