NEWS

La mafia che canta: i neomelodici, il loro popolo, le loro piazze

Condividi:

di Gilberto Villella e Ilenia Ciambrone


“La mafia che canta” è un libro di Calogero Ferrara e Francesco Petruzzella che analizza il connubio mafia-cantanti neomelodici. Protagonisti del dibattito, nella seconda giornata di Trame.10, sono stati la musica neomelodica, le sue potenzialità e il motivo della sua popolarità. 
La risposta è da ricercarsi in una spiccata facilità di linguaggio e di messaggio, in quanto si vuole tutto e subito senza sforzo.  Un ulteriore riscontro risiede nei social network, che semplificano la divulgazione dei messaggi di odio del sistema malavitoso. 
Le fondamenta di questo consenso hanno radici storiche: fin dagli anni ’70, spiegano gli autori, il dialetto napoletano riuscì ad attecchire nei quartieri palermitani. Venne creata un’asse di lavoro criminale tra Napoli e Palermo, in particolare nel contrabbando di tabacchi. Fu un’influenza così potente da incidere perfino sulla metodologia di omicidio adoperata dai mafiosi. 
Tutt’ora la compenetrazione tra le due culture è la carta vincente per la diffusione di questa condotta.
Laddove c’è richiesta di consenso c’è un’offerta fornita da quelli che vengono definiti “Neomelodici di Terza Generazione”, tramite i loro mezzi. 
Infine, hanno osservato gli ospiti dell’evento, si commette l’errore di sottovalutare le connessioni tra cantanti neomelodici e mondo della politica: non è infatti insolito che personaggi del panorama politico affianchino certe idee e che entrambi questi schieramenti si ritrovino d’accordo nel malvedere all’opera la giustizia.

ULTIMI ARTICOLI

Asset Publisher

Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale

Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza


Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30


A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14


Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua

Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.


TRAME

Navigation Menu

TRAME365

Navigation Menu

ABOUT

Navigation Menu