NEWS

Piazze Connection. La rete dei festival antimafia

"La cultura come antidoto alle mafie"

Condividi:

di Antonietta Macchione

 

 

"Dov’è che abbiamo sbagliato, Mattè?”
"Hai visto? Hanno scoppiato Falcone!”
"Dobbiamo fare qualcosa!”

Achille Iera presenta così, con un monologo tratto dal libro L’invisibile. Matteo Messina Denaro di Giacomo di Girolamo, l’evento “Contro l’antimafia” nel Teatro Umberto della città di Lamezia Terme. Attraverso le parole dello scrittore, Achille Iera esprime tutta la rabbia ed il ribrezzo per le stragi di Capaci e di Via D’Amelio del ’92, come la vita sia cambiata e come la “primavera sia diventata inverno”. 

A seguire, partendo proprio dallo spunto di riflessione lasciato dal monologo, Nuccio Iovene, Giovanni Tizian, Pierpaolo Romani (Avviso Pubblico), Fabio Riganello (Legalitria) e Danilo Chirico (DaSud) discutono di quello che è il progetto Piazze Connection, nato, a detta di Danilo Chirico, “per rispondere a questa domanda”, quella nata dalla esigenza di fare qualcosa : “solo perché non c’è più una stagione stragista, non vuol dire che la Mafia non c’è più, ma è cambiata” dice infatti Nuccio Iovene. Un’antimafia nuova e da riscrivere è, pertanto, necessaria.

Prendendo la parola, Pierpaolo Romani, continua il discorso facendo notare come esistano più tipi di antimafia, in particolare la istituzionale, il cui fine ultimo è la lotta-prevenzione, e la sociale, quella per cui la partecipazione e la mobilitazione cittadina sono fondamentali. A detta dello stesso Romani: “penso che il faro di Piazze Connection debba essere la Costituzione”. 

Fabio Riganello continua il discorso, parlando di come sia fondamentale che nessuno si senta isolato: “siamo isolati, e l’isolamento è foraggio per la Mafia. Il NOI deve esser più importante dell’IO”. 

A concludere, prende la parola Giovanni Tizian, il quale riflette sulla presenza, ed in tal caso della assenza, della politica in materia di mafia: “C’è tanta ipocrisia…la politica ha sostanzialmente abbandonato il tema antimafia” ed in un mondo in cui i soldi dominano il mercato nonché la società, è compito nostro, da cittadini, riprenderci la nostra “autonomia e indipendenza”.

ULTIMI ARTICOLI

Asset Publisher

Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale

Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza


Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30


A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14


Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua

Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.


TRAME

Navigation Menu

TRAME365

Navigation Menu

ABOUT

Navigation Menu