NEWS

Povertà e disuguaglianza: le armi della mafia

I nuovi poveri e le mafie: la visione di Enzo Ciconte

Condividi:

di Gilberto Villella

"Classi pericolose, una storia sociale della povertà dall'età moderna ad oggi"

Il libro racconta gli "invisibili", la classe più povera che finisce col diventare la manovalanza della criminalità organizzata.

“I poveri sono sempre stati criminalizzati”, sono figure che nel tempo si sono evolute e mutate insieme alla società, in particolar modo dall'ascesa della classe borghese.

“Non esiste però solo la realtà del povero delinquente ma anche quella del ricco delinquente. Ed il mafioso, infatti, diventa anche "politico", si osserva nel corso del dibattito moderato dalla giornalista Angela Caponnetto.

Oggi la politica non si preoccupa più delle persone appartenenti alle classi più povere, né si occupa di rappresentarle. Con la caduta di tutti i vecchi partiti, sono state poste le basi per la nascita di una società capitalistica che, colpita da una crisi economica devastante dal 2008, non se ne cura più.

Una condizione che si percepisce anche con il crescente astensionismo. Una percentuale sempre ridotta di cittadini esercita il proprio diritto al voto e in uno stato democratico la situazione è allarmante.

<Conviene quindi tenere le persone nell'ignoranza?> chiede la giornalista Angela Caponnetto

<Si conviene, così da averli come massa da manovra. Noi oggi assistiamo ad un problema: se un partito oggi con l'etichetta "di sinistra" non affronta questi temi non dovrebbe definirsi tale, si sottovaluta lo stato della democrazia, più che mai è messo in pericolo>.

ULTIMI ARTICOLI

Asset Publisher

Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale

Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza


Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30


A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14


Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua

Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.


TRAME

Navigation Menu

TRAME365

Navigation Menu

ABOUT

Navigation Menu