NEWS

Sono intorno a me, ma non parlano con me/Sono come me, ma si sentono me-glio

Trame in musica con Frankie hi-nrg mc

Condividi:

di Giovanna Vescio

 

Ѐ parallelamente musicale e letterario uno degli ultimi appuntamenti della quinta giornata del festival. Tra i pionieri del rap in Italia, Frankie hi-nrg mc presenta il suo primo volume, dal titolo "Faccio la mia cosa". Come il moderatore Riccardo Bocca, giornalista de "L' Espresso", attesta inizio a incontro, non è tanto sul libro che verterà la conversazione quanto sul rap e la sua evoluzione, in particolare, rapportata a tematiche culturali.

Il rap, racconta l'autore del libro, premettendo che non è Frankie, il cantante, ma Francesco di Gesù, suo nome di battesimo, approda nella nostra penisola negli anni ottanta con uno stampo prettamente politico. Negli anni novanta la musica continua ad essere un'arma contro ingiustizie e battaglie di ogni tipo, si assiste all'affermarsi del rap sociale per poi giungere ai nostri giorni con un cambiamento radicale nella scena di questo genere. Oggi si parla molto più di se stessi, dei propri sentimenti, temi impensabili all'epoca perché ritenuti commerciali. Inoltre, i testi sembrano essere svuotati di senso e di significati e, addirittura, traspaiono esaltazioni per atteggiamenti criminali.

Bocca lo invita a pronunciarsi sul nuovo assetto intraprendendo con il rapper una riflessione sull'odierna funzione della musica. Frankie si dimostra positivo, riconosce che probabilmente la capacità della musica di essere più che un intrattenimento sia venuta meno di recente ma è fiducioso nei tempi futuri, in cui, spera, artisti non ancora emersi sapranno conoscere, "leggere notizie e tirarne fuori qualcosa".

Discutendo di rap e cultura, cuore della conversazione, l'artista cita Rakim, abile conciliatore di queste due sfere, alle quali sfortunatamente e più volte, oggi più che qualche decennio fa, se ne aggiunge una terza: l'ignoranza. Per molti, dice, l'ignoranza è secondaria rispetto al successo e, probabilmente, un ruolo determinante è stato svolto dalla rete che, per quanto agevoli la reperibilità di informazioni, conduce a un "difficile viaggio attraverso il quale raccogliere sapere". 

Prima di intrattenere il pubblico con perfetti incastri di parole musicate, gli interlocutori si soffermano su altri concetti stimolanti. Il rapper parla della sottovalutazione dei giovani che, dice, se affrontata garantendo loro il più superfluo dei sostegni, poiché ritenuti incapaci, non si farà altro che indirizzarli verso il qualunquismo. Oggi sarebbe meglio occuparsi di "Quelli che ben pensano", titolo di uno dei suoi brani, o di quelli che non pensano? Frankie hi-nrg risponde attestando che "è il momento di occuparsi delle persone", siamo troppo presi da noi stessi per accorgerci che fuori c'è un mondo.

ULTIMI ARTICOLI

Asset Publisher

Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale

Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza


Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30


A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14


Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua

Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.


TRAME

Navigation Menu

TRAME365

Navigation Menu

ABOUT

Navigation Menu