NEWS

I libri di Trame.10 | Fragole d’inverno - Recensione

"Fragole d’inverno: il clima, i migranti, la filiera agricola"

Condividi:

Presentato a Trame.10 “Fragole d’inverno: il clima, i migranti, la filiera agricola”, il libro di Fabio Ciconte edito Laterza, pubblicato nel 2020.

Le nostre scelte alimentari possono salvare il pianeta?

Nel libro la risposta di Ciconte, direttore dell’associazione ambientalista Terra! Onlus e autore di inchieste sulle filiere agro-alimentari.

Dalle conseguenze dei cambiamenti climatici sul mondo agricolo ai consigli per assumere maggiore consapevolezza rispetto alle scelte alimentari, passando in rassegna tutte le responsabilità dell’agricoltura industriale nella crisi ecologica in un viaggio in giro per l’Italia.

Quello che emerge è un circolo vizioso tra agricoltura che inquina e che subisce le conseguenze del cambiamento climatico: ne consegue non solo la questione ambientale, ma anche, come sottolineato nel dibattito al festival, la piaga del lavoro nero.

“Ci troviamo davanti ad una reazione a catena – spiega Ciconte - dove l’utilizzo del suolo adibito alla produzione agroalimentare è imputabile del 23% delle emissioni di anidride carbonica, il 37% se consideriamo le attività ad essa connesse quali trattamento e trasferimento dei prodotti.

In questi termini la produzione di filiera diviene una determinante del surriscaldamento globale, costringendo il settore agricolo a adattarsi.

Parliamo di hotspot climatici dove i cambiamenti si manifestano con più virulenza rispetto ad altri luoghi. In questo sistema malsano, i produttori sono costretti a sottostare ai prezzi al ribasso imposti dalla grande distribuzione, ripercuotendosi sui lavoratori”.

Il libro propone alcune soluzioni che possono contribuire a compiere scelte alimentari più corrette e a salvare il pianeta, come attenersi alla stagionalità dei cibi e rispettare i cicli naturali, avere più attenzione per l’ambiente, consumare meno carne, evitare gli sprechi alimentari. 

Esiste una responsabilità condivisa nella crisi climatica che ci sta investendo. E il consumatore gioca un ruolo fondamentale grazie alla sua capacità di influenzare le politiche di produzione del mercato.

Persino le emissioni di Co2 dipendono da cosa scegliamo di mangiare.

Prendere coscienza di ciò, cambiare stile di vita e assumere comportamenti finalmente consapevoli potrebbe stimolare e accelerare quell’inversione di tendenza necessaria per frenare l’emergenza.

Non c’è tempo da perdere però, è intimato da Ciconte: la crisi sta già manifestando i suoi effetti devastanti.

 

Guarda il video dell'incontro Le fragole d’inverno: il clima, i migranti, la filiera agricola

Con Fabio Ciconte e Celeste Logiacco (CGIL Gioia Tauro) e Mariangela Paone (giornalista)

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale

Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza


Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30


A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14


Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua

Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione