Torna TRAME PEOPLE, la festa annuale dei volontari e delle volontarie di Trame.Festival dei libri sulle mafie, domenica 22 dicembre 2024 a partire dalle 17:30, al centro culturale Civico Trame.
Dopo la riuscita esperienza dello scorso anno, che ha dato il via ad una nuova tradizione fatta di energia e bellezza, e per celebrare la forza di una comunità unica composta da giovani straordinari, l’incontro sarà dedicato a tutti coloro che, con passione e impegno, hanno contribuito a rendere il festival un simbolo di resistenza e cambiamento, trasformando le strade di Lamezia Terme in spazi di partecipazione.
Trame People sarà l’occasione per ritrovarsi, rivivere i momenti più significativi, divertirsi e condividere visioni per il futuro, rafforzando i legami che rendono unica questa comunità.
Non è necessario essere stati presenti a tutte le edizioni del Festival: ciò che conta è il desiderio di esserci, ancora una volta, insieme.
Il dress code richiesto è, ovviamente, la propria maglietta “tramata” preferita, simbolo di appartenenza e identità.
L’invito è esteso a tutti gli amici del Festival e della Fondazione Trame.
TRAME PEOPLE 2024
NEWS

19 dicembre 2024
TRAME PEOPLE 2024
Al Civico Trame l’appuntamento che celebra la comunità dei volontarə di Trame Festival
di Redazione Trame
Condividi:
ULTIMI ARTICOLI
Aggregatore Risorse
05 agosto 2025
Trame sbarca al Cleto Festival
Mercoledì 20 agosto nell'ambito del talk PAROLE PRIGIONIERE
di Redazione Trame
14 luglio 2025
Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale
Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza
di Maria Francesca Gentile
14 luglio 2025
Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo
Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30
di Redazione Trame
11 luglio 2025
A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro
L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14
di Maria Francesca Gentile