NEWS

Trame protagonista al Festival dei Beni confiscati di Milano

Dibattiti, incontri e arte per raccontare il valore dei beni confiscati e promuovere la legalità

Condividi:

Dal 26 al 31 ottobre torna, per l’undicesima edizione, il Festival dei Beni confiscati alle mafie, manifestazione organizzata dal Comune di Milano per sensibilizzare e informare la cittadinanza sull’azione di contrasto alle mafie e sul riutilizzo dei beni sottratti al controllo criminale. La manifestazione prevede numerosi incontri, dibattiti, tour intorno al tema cardine del riutilizzo e della  reintegrazione dei beni confiscati nella vita pubblica.

Lunedì 28 ottobre, nella sala Shakespeare del teatro Elfo Puccini, oltre 500 studenti delle scuole secondarie di secondo grado milanesi parteciperanno all’incontro ‘Milano/Calabria:’ndrangheta una questione nazionale’, un confronto a più voci, organizzato grazie alla collaborazione con Trame, il festival dei libri sulle mafie, a cui prenderanno parte l’assessore Bertolé, la coordinatrice della Dda milanese Alessandra Dolci, il giornalista de Il Domani Giovanni Tizian, direttore artistico di Trame.Festival, e il presidente della fondazione Trame Nuccio Iovene.

Inoltre, martedì 29 ottobre la Fondazione parteciperà alla conferenza stampa di presentazione della mostra d’arte contemporanea a Palazzo Marino, 'SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche', che sarà ospitata a Palazzo Reale dal 3 dicembre, portando l’esperienza positiva del progetto “Visioni Civiche. L’arte restituita” inaugurata in occasione della tredicesima edizione del Festival a giugno 2024, che prosegue attraverso attività di sensibilizzazione sul tema dell’arte confiscata alle mafie e restituita alla collettività.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Sisto e la polemica sulla magistratura al Trame Festival: la riforma che non serve a nessuno

Il viceministro alla Giustizia difende una riforma inutile e pericolosa, mentre l’ANM smonta pezzo per pezzo la retorica del governo. «Non è terzietà, è controllo politico».


Trame 14: Sei giorni di memoria e impegno civile a Lamezia Terme

Bilancio molto positivo per la XIV edizione del Festival dei libri sulle mafie


Gioffrè | Sanità: “Il sistema sanitario calabrese è in crisi e la corruzione continua a prosperare”

Il medico e scrittore Santo Gioffrè ospite a Trame 14


Una mafia senza mafiosi

Attilio Bolzoni a Trame racconta il ritorno silenzioso delle cosche: un potere mimetico che si infiltra nella legalità e illude l’Italia di aver vinto


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione