«La storia dell’intreccio tra Stato e criminalità organizzata nei primi vent'anni dell’Italia unita non è mai stata raccontata così: l’organizzazione...
Giornalista e scrittore, è stato per molti anni inviato del «Messaggero». Fra i suoi numerosi libri: I predatori dell’arca perduta. Il saccheggio dell’ar...
«Il collezionismo d’arte è un primato italiano. Ma tantissimi fra i gioielli più pregiati delle raccolte create nella penisola durante i secoli li possiamo...
Cirino Cristaldi, giornalista pubblicista, Laurea Specialistica in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale. Collabora con diverse testate giornalis...
«Come viene percepita la Sicilia in Italia e all'estero? E, soprattutto, quali sono gli stereotipi televisivi ricorrenti in relazione alla parola "mafia"?»....
Carlo Loforti, palermitano, classe ’87. Ha scritto Suicidi d’onore (2013) e ha lavorato come autore per web e cinema. Con Appalermo, Appalermo, suo primo ...
«La fanno le saracinesche chiuse, questa città. È lì dentro che succedono veramente le cose».
Mimmo Calò ha 44 anni, pochi vizi e ventimila euro sul c...
Antonello Mangano è autore di ricerche, inchieste e saggi sui temi delle migrazioni e della lotta alla mafia. Fondatore della casa editrice “terrelibere.org�...
«Chiamatelo caporalato, chiamatela esternalizzazione. La sostanza è un sistema a strati in cui il livello superiore scarica sull'inferiore disagi, costi e pro...
Stefania Miretti, torinese, giornalista e filmmaker, ha lavorato a «La Stampa» ed è stata vicedirettrice del settimanale «Gioia». Scrive soprattutto di cos...