Il rumore dei passi svelti dei ragazzi, il suono metallico delle rotaie che scorrono sui binari, i primi piani sul volto del piccolo protagonista: sono i dettagli a scandire il ritmo de "La fine del gioco", film che segnò l'esordio alla regia del giovane Gianni Amelio.
A mezzo secolo dalla sua prima messa in onda sul Canale 2 della Rai nel 1970, la pellicola ha fatto ritorno nella location che ospitò le riprese: l'IMP Silvio Paternostro di Catanzaro, venerdì 21 febbraio 2025. L'evento non è stato solo una celebrazione cinematografica, ma un'opportunità di riflessione sulla condizione dei minori in difficoltà e sul ruolo del cinema nel raccontare storie di disagio e riscatto, alla presenza dei giovani detenuti dell’Istituto e di alcune classi delle scuole limitrofe.
Alla proiezione ha fatto seguito un intenso dibattito con Domenico Rafele, sceneggiatore del film, Luigi Valentino, attore protagonista, Annarosa Macrì, giornalista e scrittrice, moderato dal giornalista Vinicio Leonetti. I saluti istituzionali sono stati affidati a Francesco Pellegrino, Direttore dell’Istituto, Nuccio Iovene, Presidente della Fondazione Trame, e Teresa Chiodo, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, che hanno sottolineato il valore di questo incontro non solo dal punto di vista culturale, ma anche educativo e sociale.
Il film di Amelio, vincitore nel corso della sua carriera di tre David di Donatello, otto Nastri d’argento e un Leone d’Oro, racconta la storia di un giovane intrappolato in un sistema oppressivo e giudicante che, dall’alto del proprio privilegio sembra non poter comprendere la realtà fattuale di chi vive al di fuori di quella bolla, come riconosciuto anche da Rafele e Macrì.
Amelio esaspera i tempi e i dettagli, lascia parlare le emozioni e la mimica facciale, per sottolineare il disagio del ragazzo rispetto all’adulto con cui si confronta, il giornalista che lo intervista per raccontare la sua storia senza comprendere ne considerare il suo punto di vista. Perfetto nel suo ruolo Luigi Valentino, studente catanzarese all’epoca delle riprese che si è dimostrato perfettamente all’altezza della situazione.
Il film ricorda che la possibilità di ricostruire la propria vita, di riscrivere il proprio destino e di non essere definiti esclusivamente dagli errori del passato, è una lezione ancora ancora attuale e necessaria. Ed il piccolo protagonista lo sa bene, tanto da scegliere di prendere in mano la propria vita, allontanandosi da chi ne vuole e non sa ascoltare.
L’evento non è stato solo un omaggio a un grande regista, ma anche un’importante occasione per riaffermare il valore della memoria e del riscatto.
In un mondo che spesso marginalizza chi ha commesso errori, il film di Amelio ci ricorda che ogni storia di emarginazione può trasformarsi in una storia di rinascita.
Dentro e fuori l’IPM: “La fine del gioco” di Amelio ci ricorda che ogni storia di emarginazione può trasformarsi in una storia di rinascita
NEWS

27 febbraio 2025
Dentro e fuori l’IPM: “La fine del gioco” di Amelio ci ricorda che ogni storia di emarginazione può trasformarsi in una storia di rinascita
Venerdì 21 febbraio 2025 la pellicola è stata proiettata, dopo 55 anni dalla messa in onda, nell’IPM Paternostro che ne ospitò le riprese
di Redazione Trame
Condividi:
ULTIMI ARTICOLI
Aggregatore Risorse
28 aprile 2025
Trame.Festival al Salone del Libro 2025: in anteprima il tema 'Liberi Liberi'
La XXIV edizione in piazza a Lamezia Terme dal 17 al 22 giugno
di Redazione Trame
23 aprile 2025
Lucky Friends e Fondazione Trame in visita alla mostra SalvArti di Palazzo Crupi
Una giornata dedicata alla cultura
di Redazione Trame
14 aprile 2025
Teatro e impegno civile: Fondazione Trame e Vacantusi portano in scena “Borsellino” al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme
Lo spettacolo in doppia replica mercoledì 16 aprile: ore 11:00 matinée per le scuole, ore 21:00 aperto al pubblico
di Redazione Trame
10 aprile 2025
“Aspettando Trame 14”. Dallo Stretto a Lamezia Anna Mallamo racconta il sud che resiste
Venerdì 11 aprile la presentazione del romanzo d’esordio della giornalista presso la Libreria Tavella Ubik
di Redazione Trame