di Serena Savatteri
La città di Palermo, culla di eventi che hanno contribuito a scrivere una delle pagine più nere della storia nazionale a causa del sanguinario modus operandi della mafia, è stata protagonista di un’iniziativa organizzata dall’associazione antiracket di Lamezia Terme, che ha visto una serie di volontari della Fondazione Trame impegnati nella visita di luoghi collegati da un unico filo conduttore: la lotta alla criminalità organizzata. L’occasione che ha dato vita al viaggio è rappresentata dall’anniversario dell’uccisione dell’imprenditore Libero Grassi, avvenuta il 29 agosto del 1991. In Via Alfieri, infatti, si è tenuta l’emozionante commemorazione dedicata a colui che maturò in solitudine il coraggio di denunciare Cosa Nostra. Altra tappa importante è stata la sede dell’associazione Addiopizzo, che offre assistenza gratuita alle vittime di estorsione, incoraggia loro a denunciare e ostacola, come provato dalle intercettazioni delle parole di alcuni membri della malavita, gli affari illeciti alle spese dei commercianti onesti. Esempio di ciò, la pizzeria di Capaci Dolce rosso pizza , oggetto, in passato, di tentativi di estorsione affrontati con l’aiuto di Addiopizzo. Il senso di impotenza ha però prevalso quando i volontari si sono recati al museo interattivo e multimediale promosso dall’associazione Capaci No Mafia ETS e dalla cooperativa sociale Addiopizzo Travel, il MuST23 – Museo Stazione 23 maggio. I fatti orribili di quel giorno, che costarono la vita al magistrato Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, vengono approfonditi in modo da stimolare la riflessione critica. Paolo Borsellino, amico e collega di Giovanni Falcone, fu assassinato meno di due mesi dopo la strage di Capaci, il 19 luglio 1992. La farmacia che apparteneva alla sua famiglia, altro luogo dell’itinerario, conserva oggi l’eredità di questo straordinario uomo di giustizia. L'ultima tappa del viaggio è stata la Casa di Peppino Impastato a Cinisi. L’onore di parlare con Giovanni Impastato, fratello di Peppino, è notevole. Giovanni ha condiviso il dolore di una famiglia segnata dalla violenza mafiosa, ma anche la determinazione a mantenere viva la memoria di Peppino, affinché la sua lotta non venga dimenticata. Le sue parole hanno fatto capire quanto sia importante non abbassare mai la guardia e continuare a lottare per un futuro libero dalla mafia.
Palermo e la memoria della lotta: un viaggio tra le ferite e il coraggio
NEWS

03 settembre 2024
Palermo e la memoria della lotta: un viaggio tra le ferite e il coraggio
Da Libero Grassi a Peppino Impastato: un itinerario tra i luoghi simbolo dell’antimafia per ricordare le vittime e sostenere la resistenza alla criminalità organizzata
di Redazione Trame
Condividi:
ULTIMI ARTICOLI
Aggregatore Risorse
23 aprile 2025
Lucky Friends e Fondazione Trame in visita alla mostra SalvArti di Palazzo Crupi
Una giornata dedicata alla cultura
di Redazione Trame
14 aprile 2025
Teatro e impegno civile: Fondazione Trame e Vacantusi portano in scena “Borsellino” al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme
Lo spettacolo in doppia replica mercoledì 16 aprile: ore 11:00 matinée per le scuole, ore 21:00 aperto al pubblico
di Redazione Trame
10 aprile 2025
“Aspettando Trame 14”. Dallo Stretto a Lamezia Anna Mallamo racconta il sud che resiste
Venerdì 11 aprile la presentazione del romanzo d’esordio della giornalista presso la Libreria Tavella Ubik
di Redazione Trame
26 marzo 2025
La mostra fotografica "Gli Invisibili" arriva al Tribunale di Lamezia Terme. L’inaugurazione venerdì 28 marzo al Tribunale
Il progetto è promosso da ANM Distretto di Catanzaro e Fondazione Trame ETS
di Redazione Trame