NEWS

Usura: una violenza dell’anima “Dove non arriva lo Stato, arriva la criminalità”. 

Condividi:

di Valentina Ciambrone e Lorenzo Zaffina


E’ questo il concetto da cui è partito il primo incontro in programma della decima edizione del festival Trame “L’impresa stretta dell’usura mafiosa al tempo del covid”. A dialogare con  la giornalista Tiziana Bagnato, sono Mariano Bella del Centro Studi Confcommercio e Luigi Ciatti, coautore, insieme a Salvatore Giuffrida, del libro “La mano nera”. L'usura raccontata da chi è caduto nelle mani di strozzini e clan (Infinito Edizioni). Il libro, che è stato il filo conduttore dell’intero incontro, è un viaggio nella storia dell’usura raccontato dalle voci di chi ne è stato vittima.  Si tratta di un fenomeno che non risparmia nessuno e che, direttamente o indirettamente, coinvolge l’intera società e viene descritto dagli ospiti sotto due diversi punti di vista: quello statistico e quello sociale. Mariano Bella presenta i risultati delle indagini condotte dal centro studi sugli effetti della pandemia sull’incidenza del fenomeno usura sul territorio. Ne emerge una realtà devastante: i casi di usura stimati sono in contrapposizione al basso numero di denunce effettive, che dunque rappresentano una sottostima del fenomeno (9-15% delle p.m.i. del terziario di mercato è ad altissimo rischio di usura).Luigi Ciatti fornisce una visione più umana del fenomeno, condividendo la drammaticità della vita delle vittime di usura, considerata una vera e propria “violenza dell’anima”.Per riappropriarsi della vita e slegare il “nodo” che tiene legata la vittima all’usuraio, esistono due vie: denunciare ed educare. Denunciare chiedendo l’aiuto delle associazioni apposite, sempre più numerose nel territorio, ed educare partendo da progetti di formazione sulla gestione responsabile del denaro.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale

Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza


Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30


A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14


Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua

Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione