La Fondazione
Il Festival
La Fondazione

La Storia
LA STORIA: Nel 2011 l’Associazione Lametina Antiracket, insieme con il Comune di Lamezia Terme e con il supporto di una rete di professionisti impegnati nell’ambito della legalità e della cultura, realizza la prima edizione di Trame. Festival dei libri sulle mafie. L’esperienza ha un grande successo e si rinnova di anno in anno. Già nel 2012 i soci dell’Associazione decidono di costituire la Fondazione Trame con il fine principale di realizzare il festival ogni anno nella terza settimana di giugno. Accanto alle iniziative che si svolgono nelle cinque giornate di Trame, la Fondazione inizia nel 2014 a promuovere i progetti legati alla lettura e alla educazione alla legalità nelle scuole del territorio. Tanti sono i giovani e giovanissimi che così si avvicinano alla realtà di Trame e mettono a disposizione le proprie competenze e la propria passione per lavorare ad un grande progetto in divenire. Nel 2017 infatti si inaugura il Civico Trame, uno stabile affidato dal Comune all’Associazione Antiracket, che diventa sede della Biblioteca Trame “Giancarlo Siani” e spazio polivalente aperto alla partecipazione civica. Nel 2019, in un Comune per la terza volta commissariato per mafia, circa venti giovani neet prendono parte ad un percorso di formazione di video-giornalismo intitolato Visioni Civiche che, in occasione del festival, porta all’attenzione della città inchieste su tematiche attualissime del territorio. La partecipazione di giovani volontari e collaboratori cresce, lo staff della Fondazione si professionalizza e mentre scriviamo, i lavori per la decima edizione del festival prendono il via.
Associazione Antiracket Lamezia (ALA)
L’Associazione Antiracket Lamezia ONLUS Ala viene costituita ad aprile 2005 da 13 soci fondatori. Ad oggi aderiscono circa 40 soci tra imprenditori, commercianti e liberi professionisti. Il Comune di Lamezia Terme è socio sostenitore di ALA fin dalla sua costituzione ed è vicino in tutte le iniziative di sensibilizzazione sui fenomeni del racket, dell’usura e della legalità che ALA propone, nelle scuole e nelle piazze. L’associazione nasce per sostenere gli operatori economici che vogliono liberarsi dall'oppressione del racket e dell’usura, in tutte le difficili fasi che questo percorso presuppone. In particolare, è a fianco dell’operatore economico nella fase della denuncia, garantisce assistenza legale gratuita in tutte le fasi del processo, oltre che una presenza dei soci nelle aule dei Tribunali qualora la vittima sia chiamata a confermare le accuse. Inoltre offre assistenza gratuita per la compilazione delle domande di assistenza alle vittime, come previsto dalle leggi 44/99 e 108/96, rispettivamente per le vittime di estorsione o di usura.
ALA è impegnata in prima linea anche nella promozione e diffusione della cultura della legalità, ritenendola arma principale per fare da argine e combattere il dilagare e la crescita dei fenomeni mafiosi sul territorio. Dalla sua costituzione ad oggi, l’associazione ha promosso numerose iniziative di carattere culturale, una fra tutte, ha sponsorizzato la nascita di Trame.Festival dei libri sulle mafie.
In seguito all’ottimo risultato ottenuto dalla prima edizione del Festival, si è deciso di costituire la Fondazione Trame con la quale ALA condivide principi e valori: la sua nascita come “braccio culturale” dell’associazione consente infatti un lavoro più organico e capillare sul territorio.
ALA è impegnata in prima linea anche nella promozione e diffusione della cultura della legalità, ritenendola arma principale per fare da argine e combattere il dilagare e la crescita dei fenomeni mafiosi sul territorio. Dalla sua costituzione ad oggi, l’associazione ha promosso numerose iniziative di carattere culturale, una fra tutte, ha sponsorizzato la nascita di Trame.Festival dei libri sulle mafie.
In seguito all’ottimo risultato ottenuto dalla prima edizione del Festival, si è deciso di costituire la Fondazione Trame con la quale ALA condivide principi e valori: la sua nascita come “braccio culturale” dell’associazione consente infatti un lavoro più organico e capillare sul territorio.
Organigramma
Presidente: Antonio Iovene
Consiglieri: Armando Caputo, Maria Teresa Morano, Gioacchino Tavella
Collegio revisori dei conti:
Antonino Costantino, Simone Aiello, Daniele Godino
Direttore: Cristina Porcelli
Comitato Scientifico: Massimo Bray, Enzo Ciconte, John Dickie, Stefania Pellegrini, Gaetano Savatteri, Monica Zapelli
SFOGLIA IL BOOK e scopri la storia della Fondazione
--------------
Fondazione Trame
Via Sen. A. Perugini | 88046 Lamezia Terme (CZ) | cod.fisc.: 92027960795
+39 346 95 44 078 | info@fondazione.tramefestival.it | pec@pec.tramefestival.it