Giovanni Brusca sa qualcosa dell’omicidio di Giancarlo Siani, il giornalista del Mattino di Napoli, ucciso il 23 settembre 1985. Brusca, il luogotenente di To...
23 maggio 1992. Data di una delle stragi più cruente avvenute in Italia per mano della criminalità organizzata, quella di Capaci. Centinaia sono state le pubb...
Le vicende di mafia capitale tra fatti, atti giudiziari, interpretazioni e racconto di una storia a tratti reale, a tratti immaginata, a tratti con risolti che ...
Attenti, silenziosi, divertiti, preoccupati, pieni di speranza, confusi, appassionati, mai fermi. La quinta edizione di Trame Festival è dedicata a loro, ai gi...
In occasione del decennale ALA, per storicizzare l’associazione Antiracket Lamezia onlus e il TRAME Festival è stato attivato con Poste Italiane il servizio ...
Attenti al gorilla! Viaggio nell’Italia di Fabrizio De Andrè : uno spettacolo con musica dal vivo e narrazione per omaggiare il grande cantautore. Sono Le vo...
“La spoliticizzazione, connessa al primato del neoliberismo, ha modificato lo scenario antropologico della Napoli contemporanea e dell’Italia intera, dando ...
Uno storico, un sociologo e un giornalista. Tre punti di vista differenti sul tema unitario dell’infiltrazione mafiosa nel Nord Italia. L’operazione Infinit...
«Bisogna stare lontani mille miglia dalla criminalità organizzata, è subdola e nessuno è immune, nemmeno le istituzioni»
Il procuratore di Catanzaro Vin...
È solo una vita quella racchiusa nel libro ‘Nostro Onore. Una donna magistrato contro la mafia’ edito da Einaudi, presentato per la terza giornata del fest...
Dal cuore della Calabria arriva la voglia di denuncia e di risveglio delle coscienze contro le mafie. Persone e libri contro le mafie. Festival, Workshop e incontri con gli autori coinvolti in prima persona nella lotta alle organizzazioni criminali nel nostro paese.
Trame Festival è la voce di un'Italia che non vuole stare in silenzio.