
Un «suicidio» di mafia. La strana morte di Attilio Manca
Viterbo, ore 11:00 del 12 febbraio 2004. Un uomo riverso sul letto. Per terra una pozza di sangue. Nel braccio sinistro due buchi. A pochi metri due siringhe da insulina. Il cadavere è quello di Attilio Manca, 34 anni, originario di Barcellona Pozzo di Gotto, in Sicilia, primo urologo italiano a operare il cancro alla...

Maledetta mafia. Io, donna, testimone di giustizia con Paolo Borsellino
L’autobiografia di Piera Aiello, la donna che ha sfidato la mafia insieme a Paolo Borsellino.Partanna (Trapani). Piera Aiello ha solo 18 anni quando sposa Nicolò. Nove giorni dopo il matrimonio il suocero, Vito Atria, un piccolo mafioso locale, viene assassinato. Nel 1991 la stessa sorte tocca a Nicolò, sotto gli occhi impotenti di Piera.Dopo quell’omicidio...

I(r)rispettabili. Il consenso sociale alle mafie
Il volume porta in primo piano un tema davvero preoccupante: quello del crescente consenso sociale verso le organizzazioni mafiose nelle zone in cui tali forme criminali sono tradizionalmente presenti. Lo si affronta distinguendo tre aspetti: – la descrizione del fenomeno, che identifica con esempi concreti le principali manifestazioni del consenso: dalla copertura dei latitanti,...

Atlante delle mafie. Volume secondo. Storia, economia, società e cultura
I saggi del secondo volume dell’Atlante delle mafie coprono un ampio spettro di problemi: le descrizioni delle rappresentanze territoriali delle mafie nel Centro e nel Nord, uno studio sulla Basilicata, il racconto delle mafie fatte da alcuni giornali, Tv e magistrati, ed altri temi che comprendono i movimenti antimafia, il cosiddetto «partito della mafia», il riciclaggio,...

Donne di mafia. Donne contro la mafia
Donne pie, anch’esse con i santini in mano, per lo più casalinghe, madri esemplari e compagne fedeli. E che i padri, i mariti, i fratelli mafiosi facessero di tutto per tenerle distanti dai segreti dell’organizzazione e rifiutassero di coinvolgerle. Questo il ritratto – per nulla corrispondente al vero – che emergeva, e che esse stesse...

Male lingue. Vecchi e nuovi codici delle mafie
Male lingue sono quelle usate nei Codici della ’Ndrangheta per comunicare tra gli affiliati; sono i gerghi dai lontani echi medievali, sono gioco linguistico, camuffamento, alterazione. La malavita le usa per nascondere e per ribadire un’appartenenza. Male lingue è un lavoro a più mani: due tra i maggiori esperti della criminalità organizzata e due linguisti...

Il bacio del pane
Il mare che si allontana, scintillante nella calura. La fiumara da risalire, gonfia di pietre luminose, i ruderi dei mulini, il bosco di lecci chiazzato del giallo delle ginestre e infine lo scroscio sempre più intenso: è così che Francesco e i suoi amici scoprono un’oasi di pace presso la cascata refrigerante del Giglietto, sopra...

Malerba
“Malerba”, erba cattiva: lo chiamavano così nel paese siciliano dove è nato. La sua storia comincia quando, ragazzino, viene spedito in Germania per allontanarlo da una giovinezza scapestrata. Ad Amburgo si inserisce in un ambiente di night e belle donne. Con le carte è abilissimo: al tavolo verde bara e si arricchisce. Coltiva nuove amicizie,...

È così lieve il tuo bacio sulla fronte. Storia di mio padre Rocco, giudice ucciso dalla mafia
Il 29 luglio 1983 la mafia fa esplodere un’autobomba in via Pipitone Federico a Palermo: muoiono il giudice Rocco Chinnici, gli uomini della sua scorta e il portiere dello stabile dove il magistrato viveva insieme alla moglie e ai figli. Rocco Chinnici era da tempo nel mirino. Innovatore e precursore dei tempi, aveva intuito che,...

Le fondamenta della città. Come il Nord Italia ha aperto le porte alla ‘ndrangheta
Perché la ‘ndrangheta è arrivata in Lombardia? Come si è organizzata? Quali sono i settori in cui opera? Come è potuto succedere che la criminalità calabrese abbia avuto così tanto successo al Nord? È solo una questione di contagio sociale o sono stati i lombardi ad aprirle le porte? Giuseppe Gennari, magistrato tra i maggiori...

Acqua Santissima. La chiesa la ‘ndrangheta: storia di potere, silenzi e assoluzioni
La mattina del 4 luglio 1966 don Antonio avrebbe dovuto celebrare una messa funebre per un capobastone di Ciminà, piccolo paese in provincia di Reggio Calabria, ma venne ucciso in un agguato prima di riuscire a raggiungere la chiesa: le perizie balistiche accertarono che il sacerdote aveva sparato contro i suoi assassini per coprirsi la...

Mafia Republic
«Nelle prime ore del 10 luglio 1943, mezzi da sbarco americani e inglesi approdarono sulle spiagge siciliane, riversando sulla battigia il loro carico di truppe e carri armati. Cinque settimane e mezza più tardi, il 17 agosto, le ultime navi che evacuavano dall’isola soldati ed equipaggiamento delle forze dell’Asse uscirono sotto una pioggia di bombe...