
Stefano Piedimonte
Stefano Piedimonte, classe 1980, napoletano, si è laureato in Lingue e Letterature straniere all’Università «L’Orientale» di Napoli. Ha scritto per numerose testate giornalistiche occupandosi principalmente di cronaca nera. Con Guanda nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo, Nel nome dello Zio. Su twitter: @Stef_Piedimonte inflatable slide

Luciano Mirone
Giornalista e scrittore, si è formato nella redazione de «I Siciliani» di Giuseppe Fava. Ha collaborato e collabora con diverse testate nazionali, fra cui «la Repubblica», «Diario», «Left». Attualmente dirige il periodico «L’Informazione». Tra i suoi libri: Un paese (Tringale,1989), che si è aggiudicato la menzione d’onore al Premio nazionale «Nino Martoglio», Gli insabbiati. Storie...

Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo, giornalista e scrittore. Responsabile della comunicazione di Lega coop sociali, direttore del quotidiano on line nelpaese.it e redattore del Giornale Radio Sociale. È co-autore di Chi comanda Napoli (Castelvecchi). Nel 2011 il suo primo libro: sCripta (Cento Autori). inflatable obstacle course

Alfredo Mantovano
Alfredo Mantovano, 55 anni, sposato con tre figli. In magistratura dal 1984, è stato deputato dal 1996 al 2001 e dal 2008 al 2012 e senatore dal 2006 al 2008. Ha svolto le funzioni di sottosegretario dell’Interno dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2011 con delega alla pubblica sicurezza, al racket,e alla presidenza della...

Lionello Mancini
Lionello Mancini, (1951) ha lavorato come cronista giudiziario per “Lotta Continua”, “La Stampa”, “Panorama”, “Il Sole 24 Ore”. È stato vicedirettore di Radio24. Dal 2006 è tornato a occuparsi di giudiziaria come inviato del “Sole 24 Ore”.

Salvatore Lupo
Salvatore Lupo è professore di Storia contemporanea presso l’Università di Palermo. Autore di numerosi studi sulla storia della società meridionale tra Otto e Novecento, per i nostri tipi ha pubblicato Potere criminale inflatable maze. Intervista sulla storia della mafia (a cura di G. Savatteri, 2010), il saggio Il maxiprocesso in Novecento italiano (20123) e Il...

Umberto Lucentini
Umberto Lucentini è nato a Palermo nel 1962. Lavora al «Giornale di Sicilia»; scrive per «L’Espresso» e il «Corriere della Sera». La sua frequentazione con Paolo Borsellino risale ai tempi in cui il magistrato era procuratore della Repubblica a Marsala e avevano progettato di scrivere un libro a quattro mani mechanical bull. Con le Edizioni...

Danilo Chirico
Danilo Chirico, (Reggio Calabria, 1977), è un giornalista e scrittore. Vive e lavora a Roma. Nel 2014 ha lavorato per la trasmissione Fischia il vento (2014, con Gad Lerner, Laeffe/Repubblica.it) ed è stato autore del programma di reportage e inchiesta Polifemo (2014, Mtv). E’ presidente dell’associazione antimafiedaSud. E’ stato a capo della redazione del nuovo Paese Sera, quotidiano on line e...

Carmine Abate
Carmine Abate è nato nel 1954 a Carfizzi, un paese arbëresh della Calabria, e vive in Trentino. È autore, tra gli altri, dei romanzi: Il ballo tondo (1991), La moto di Scanderbeg (1999), Tra due mari (2002), La festa del ritorno(2004), Il mosaico del tempo grande (2006), Gli anni veloci (2008), La collina del vento (2012, premio Campiello), tutti pubblicati da Mondadori bungee run inflatable. I suoi libri...

Antonio Ingroia
Antonio Ingroia, per oltre vent’anni magistrato a Palermo, allievo di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, dal 1993 ha lavorato al fianco di Gian Carlo Caselli, conducendo numerosi processi su Cosa Nostra e sui rapporti della criminalità con la politica e l’economia. Da pubblico ministero antimafia, si è occupato di vicende giudiziarie come il sequestro De...

Eleonora Iannelli
Giornalista, Lavora dal 1996 per il «Giornale di Sicilia» e collabora da molti anni con alcune testate del «Sole 24 ore». È stata direttore di due emittenti televisive locali east jump. È autrice di due saggi: Messina 1908-2008, un terremoto infinito (Kalòs, 2008) e Messina ritrovata (Bonanzinga, 2010).

Riccardo Guido
Riccardo Guido è consulente della Commissione Parlamentare Antimafia, con cui collabora dal 2000. In questi anni ha partecipato alla stesura delle principali relazioni approvate dalla Commissione e con questo libro racconta ai ragazzi anche il suo lavoro east jump, tra nuove leggi e fatti di cronaca.