Edoardo Bucci, nasce a Roma il 7 luglio del 1999, studente del liceo linguistico fonda nell'Agosto del 2016 insieme ad altri due ragazzi il mensile studentesco ...
Enzo Ciconte, nato a Soriano Calabro nel 1947, è docente di Storia delle mafie italiane nell’Università di Pavia e di Roma Tre ed è stato consulente dell...
«All’alba della costituzione del Regno d’Italia si consolidavano, nelle strutture portanti dello Stato e in una parte rilevante della classe dirigente, i c...
«Un libro che è anche un manuale di resistenza civile, un invito alle giovani generazioni perché dalla conoscenza possa nascere un futuro di riscatto».
C...
Francesco Forgione, giornalista, già deputato siciliano e nazionale, è stato Presidente della Commissione parlamentare antimafia nella XV legislatura. Ha inse...
«L’Antimafia dei tragediatori è scoperta. È finita. Chi sono, da dove vengono e perché stanno crollando le icone e i "miti" dell’Antimafia».
Imprendit...
Isaia Sales insegna «Storia delle mafie» presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. È editorialista del «Mattino» di Napoli. È stato sottosegre...
«La mafia come problema storico anche della Chiesa cattolica non è del tutto risolto, nonostante la scomunica lanciata da Papa Francesco ai mafiosi, la beatif...
Raffaele Guariniello (Frugarolo, Alessandria, 1941) è stato libero docente di Procedura penale all’Università di Torino e magistrato di Cassazione. Entrato ...
«Per la prima volta Guariniello racconta 50 anni di inchieste condotte senza paura dei poteri forti. Per fare dell’Italia un Paese più civile».
Nella sua ...