NEWS

“La Rete delle Culture e la riforma del Terzo Settore”, martedì 25 ottobre al Civico Trame di Lamezia Terme

Un incontro riservato agli operatori culturali calabresi per dare una risposta concreta alla necessità di accompagnare gli enti non lucrativi che operano nel settore culturale e sociale

Condividi:

 

Martedì 25 ottobre alle 17 gli operatori culturali calabresi sono invitati a incontrarsi al Civico Trame di Lamezia Terme per conoscere e fare il punto su “La Rete delle Culture e la riforma del Terzo settore”.

Interverrà Ledo Prato, presidente eletto delle Rete, e seguirà un dibattito aperto con il pubblico.

L’occasione nasce dalla necessità di discutere sui limiti, le potenzialità e l’impatto della riforma del Terzo Settore che prevede un nuovo regime fiscale per le organizzazioni senza scopo di lucro e la creazione di un Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, in questa fase di difficile attuazione, segnata dalla burocratizzazione dei pur legittimi controlli delle istituzioni preposte. Nell’occasione verrà presentata la Rete delle Culture, fondata a Roma il 10 maggio 2022 anche grazie all’iniziativa della Fondazione Trame e di Consorzio Jobel. La Rete vuole essere una risposta concreta alla necessità di accompagnare gli enti non lucrativi che operano nel settore culturale e sociale ad affrontare questa lunga fase di transizione, senza disperdere quel patrimonio di esperienze che animano le comunità in ogni parte del Paese. La Rete si pone come punto di aggregazione e di rappresentanza, di servizi e, allo stesso tempo, strumento di formazione per la crescita degli Enti aderenti, luogo di co-progettazione di piani e programmi culturali condivisi.

L’adesione è ancora aperta a tutti coloro che ne condividono la Carta dei Valori e lo Statuto.

La riforma del Terzo Settore porterà con sé molti cambiamenti e, in attesa dell'abrogazione del precedente regolamento, molte associazioni stanno valutando quale sia il regime più consono da adottare: unirsi e fare rete può essere il modo per affrontare al meglio queste nuove sfide e perseguire l’interesse pubblico condividendo esperienze, obiettivi, valori.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua

Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.


Sisto e la polemica sulla magistratura al Trame Festival: la riforma che non serve a nessuno

Il viceministro alla Giustizia difende una riforma inutile e pericolosa, mentre l’ANM smonta pezzo per pezzo la retorica del governo. «Non è terzietà, è controllo politico».


Trame 14: Sei giorni di memoria e impegno civile a Lamezia Terme

Bilancio molto positivo per la XIV edizione del Festival dei libri sulle mafie


Gioffrè | Sanità: “Il sistema sanitario calabrese è in crisi e la corruzione continua a prosperare”

Il medico e scrittore Santo Gioffrè ospite a Trame 14


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione