NEWS

24 maggio. Istituita la “Giornata della Memoria Lametina delle Vittime di ‘ndrangheta”

Condividi:

Il comune di Lamezia Terme ha accolto la proposta dell’istituzione della “Giornata della Memoria Lametina delle Vittime di ‘Ndrangheta” che potrà celebrarsi il 24 maggio di ogni anno.

Su proposta dell’Associazione Antiracket Lamezia Onlus (ALA), della Fondazione Trame e di A.G.E.S.C.I. Zona Reventino, con il sostegno di ARCI Servizio Civile, della Parrocchia del Carmine di Lamezia, del Masci zona Reventino e dell’Associazione Comunità Progetto Sud, il Commissario Prefettizio Giuseppe Priolo, con atto n° 222 del 6 ottobre scorso ha avviato l’iter istruttorio per il riconoscimento della giornata attraverso apposita proposta di deliberazione al Consiglio comunale per l'istituzione formale, che dovrebbe avvenire con l'insediamento della prossima Assise civica.

La data del 24 maggio è emblematica. Il 24 maggio 1991 furono barbaramente uccisi a colpi di kalashnikov due dipendenti comunali addetti alla nettezza urbana, Francesco Tramonte e Pasquale Cristiano, nel quartiere Miraglia di Sambiase (ora Lamezia Terme). Della strage, oggi, a 30 anni di distanza, non si conoscono né mandanti né esecutori materiali, nonostante la sentenza della Corte d’Assise di Catanzaro n°11/1993 avesse confermato la natura mafiosa dell'agguato mortale, ritenendolo collegato alla lotta tra bande rivali per la conquista per l’appalto dei rifiuti. All’attentato seguì il primo scioglimento per infiltrazione mafiosa del Consiglio Comunale di Lamezia Terme, a pochi mesi dal rinnovo elettivo dell’amministrazione della Città. Il 24 maggio ‘91 inoltre, aprì il biennio nero dell’attacco della ‘ndrangheta alla città e alle sue istituzioni, che vedrà poi, il 4 gennaio 1992, l’altro gravissimo agguato nel quale vennero trucidati il sovrintendente capo della Polizia di Stato Salvatore Aversa e sua moglie Lucia Precenzano.

Per Francesco e Pasquale, vittime innocenti dei clan della zona, la Fondazione Trame, in occasione della decima edizione di Trame.Festival dei libri sulle mafie, ha lanciato una petizione online per chiedere la riapertura delle indagini. (Firma qui)

Con lo scopo di rinnovare e costruire una memoria storica locale condivisa in difesa delle istituzioni democratiche e agire sulle nuove generazioni  attraverso percorsi educativi e culturali fondati sui principi della legalità e della partecipazione civica, la “Giornata della Memoria Lametina delle vittime di ‘ndrangheta” sarà l’occasione per promuovere iniziative volte alla sensibilizzazione sul valore istituzionale e sociale della lotta alle mafie e sulla memoria di tutte le vittime delle mafie e della ‘ndrangheta in particolare.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Trame sbarca al Cleto Festival

Mercoledì 20 agosto nell'ambito del talk PAROLE PRIGIONIERE


Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale

Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza


Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30


A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione