NEWS

A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14

Condividi:

Abbiamo assistito allo spettacolo teatrale “Toghe Rosso Sangue” in scena ieri al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme, promosso dall’Associazione Nazionale Magistrati lo scorso 7 luiìglio, nell’ambito delle iniziative organizzate in ricordo del Giudice Francesco Ferlaino, ucciso il 3 luglio del 1975.
Sul palco l’opera di Francesco Marino, scritta da Giacomo Carbone e ispirata da Paride Leporace, interpretata da Francesco Polizzi, Emanuela Valiante, Diego Migeni e Sebastiano Gavasso.
La trama ha restituito voce alle storie dei magistrati vittime delle mafie e del terrorismo nel nostro Paese, tra il 1969 e il 2015. Una linea rossa che attraversa quarantasei anni di storia italiana: uomini dello Stato caduti nell’esercizio del loro dovere e, in molti casi, dimenticati.

I MAGISTRATI RICORDATI
Agostino Pianta ucciso il 17 marzo 1969 a Brescia da un detenuto vittima di un errore giudiziario.
Pietro Scaglione ucciso il 5 maggio 1971 a Palermo dalla mafia.
Francesco Ferlaino ucciso il 3 luglio 1975 a Lamezia Terme dalla ’ndrangheta.
Francesco Coco ucciso l’8 giugno 1976 a Genova dalle Brigate Rosse.
Vittorio Occorsio ucciso il 10 luglio del 1976 a Roma da Ordine Nuovo.
Riccardo Palma ucciso il 14 febbraio 1978 a Roma dalle Brigate Rosse.
Girolamo Tartaglione ucciso il 10 ottobre 1978 a Roma dalle Brigate Rosse.
Fedele Calvosa ucciso l’8 novembre del 1978 a Frosinone dalle Unità combattenti comuniste.
Emilio Alessandrini ucciso il 29 gennaio 1979 a Milano da Prima Linea.
Cesare Terranova ucciso il 25 settembre 1979 a Palermo dalla mafia.
Nicola Giacumbi ucciso il 16 marzo 1980 a Salerno dalla colonna delle Brigate Rosse “F. Pelli”.
Girolamo Minervini ucciso il 18 marzo 1980 a Roma dalle Brigate Rosse.
Guido Galli ucciso il 19 marzo 1980 a Milano da Prima Linea.
Mario Amato ucciso il 23 giugno 1980 a Roma dai NAR.
Gaetano Costa ucciso il 6 agosto 1980 a Palermo dalla mafia.
Gian Giacomo Ciaccio Montalto ucciso il 25 gennaio 1983 a Trapani dalla mafia.
Bruno Caccia ucciso il 26 giugno 1983 a Torino dalla ’ndrangheta.
Rocco Chinnici ucciso il 29 luglio 1983 a Palermo dalla mafia.
Alberto Giacomelli ucciso il 14 settembre 1988 a Trapani dalla mafia.
Antonino Saetta ucciso il 25 settembre 1988 a Canicattì dalla mafia.
Rosario Angelo Livatino ucciso il 21 settembre 1990 ad Agrigento dalla mafia.
Antonio Scopelliti ucciso il 9 agosto 1991 a Campo Calabro dalla ’ndrangheta e dalla mafia.
Giovanni Falcone e Francesca Morvillo uccisi a Capaci il 23 maggio del 1992 dalla mafia.
Paolo Borsellino ucciso a Palermo il 19 luglio del 1992 dalla mafia.
Luigi Daga vittima di un attentato al Cairo il 26 ottobre 1993 effettuato da un terrorista del Gruppo islamico. Il giudice morirà successivamente a Roma il 17 novembre.
Paolo Adinolfi scomparso a Roma il 2 luglio 1994.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale

Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza


Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30


A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14


Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua

Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione