NEWS

Confcommercio: da che parte stiamo dopo trent'anni di stragi?

Condividi:

di Luca Martinelli e Gilberto Villella

Trame festival si apre con l’incontro a cura di Confcommercio – Imprese per l’italia. Giovanni Tizian intervista Patrizia di Dio - Vice Presidente Nazionale Confcommercio, incaricata per le Politiche per la Legalità e la Sicurezza"
L’attenzione sui concetti di legalità ed etica: come ribadisce più volte l’imprenditrice, la legalità è conseguente al portare avanti, nella quotidianità, validi principi etico-morali. Infatti, la legalità non è condizione sufficiente per sconfiggere o quantomeno avversare le mafie se non accompagnata da un senso morale. Si evidenzia una stretta correlazione tra l’essere ligi al dovere civile, l’evitare ogni genere di opportunismo e di connivenza con pratiche di tipo mafioso ed il non essere al centro del mirino da parte di gruppi criminali.
Viene sottolineato più volte il diritto di fare impresa, che deve essere garantito al cittadino perbene, ma ciò può essere impedito dalla oppressione del giogo mafioso. Le associazioni di categoria si schierano apertamente unendosi alla comunità, aiutando gli imprenditori a esercitare liberamente i propri diritti e ad accompagnarli anche nelle aule dei tribunali in nome degli ideali di libertà e giustizia.
Viene evidenziata inoltre la difficoltà del periodo Covid: in questi mesi numerosi gruppi mafiosi si sono avvicinati agli imprenditori promettendo garanzie economiche allo scopo di acquisire sempre più potere all’interno delle attività fino ad assumerne il pieno controllo. La piaga dell’usura- considerata subdolamente peggiore dell’estorsione- si sta aprendo sempre di più nei territori a causa delle difficoltà economiche dovute alla crisi economica.
Fondamentale è inoltre il ricordo di chi in passato ha combattuto – a prezzo della vita- contro le mafie e ci ha permesso oggi di parlare con più libertà di queste tematiche fondamentali.
Infine, l’incontro si è chiuso con un’esemplare citazione a Sant’Agostino “Sono tempi cattivi, dicono gli uomini. Vivano bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi.”

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale

Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza


Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30


A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14


Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua

Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione