NEWS

Non chiamateli eroi - Nicola Gratteri ne parla con Alessia Candito

Condividi:

di Maria Elena Saporito, Ilenia Ciambrone, Paola Costa

Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Catanzaro presenta a Trame.10 “Non chiamateli Eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotte alle mafie”. Un titolo che il procuratore sintetizza in quelle che definisce come le direttrici del suo lavoro: il senso dello Stato, l’orgoglio dell’appartenenza e la voglia di fare. Caratteristiche che per Gratteri devono guidare ogni calabrese, in una terra in cui la politica è spesso presente sul territorio solo poco prima delle elezioni e che diventa ambiente fecondo per i capimafia. Negli anni il consenso e il desiderio di giustizia nella popolazione siano cresciuti, sebbene a questo non siano corrisposte adeguate reazioni da parte delle istituzioni. Gratteri definisce la Riforma Cartabia “un disastro”, in particolare sull’improcedibilità che impedisce che il 50% dei processi si concluda con sentenza definitiva. La classificazione dei reati esclusi da improcedibilità risulta infatti insufficiente e non tiene conto di tutti quei “reati da colletto bianco” che spesso fungono da reati-spia rispetto a fattispecie più oscure. Il procuratore è critico anche rispetto alla proposta di legge sulle intercettazioni che, imponendo che sia il PM a monitorarle e valutarne i contenuti, dilata ulteriormente i tempi di indagine e ha l’effetto opposto a quello auspicato dalla Riforma Cartabia. Gratteri definisce preoccupanti i legami tra criminalità organizzata e mondo delle professioni, che rischiano di minare l’utilizzo a beneficio dei calabresi dei fondi allocati dal PNRR. A tale scopo, sottolinea ancora Gratteri, è necessario che le amministrazioni si dotino di personale qualificato e che non mirino a tornaconti personali. Per vincere la battaglia contro la criminalità organizzata non basteranno forze dell’ordine e le procure: serve la partecipazione di tutti, dai professionisti all’associazionismo, dai cittadini che non sono solo eroi ma prima di tutto persone che amano in modo viscerale la propria terra.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Sisto e la polemica sulla magistratura al Trame Festival: la riforma che non serve a nessuno

Il viceministro alla Giustizia difende una riforma inutile e pericolosa, mentre l’ANM smonta pezzo per pezzo la retorica del governo. «Non è terzietà, è controllo politico».


Trame 14: Sei giorni di memoria e impegno civile a Lamezia Terme

Bilancio molto positivo per la XIV edizione del Festival dei libri sulle mafie


Gioffrè | Sanità: “Il sistema sanitario calabrese è in crisi e la corruzione continua a prosperare”

Il medico e scrittore Santo Gioffrè ospite a Trame 14


Una mafia senza mafiosi

Attilio Bolzoni a Trame racconta il ritorno silenzioso delle cosche: un potere mimetico che si infiltra nella legalità e illude l’Italia di aver vinto


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione