NEWS

Povertà e disuguaglianza: le armi della mafia

I nuovi poveri e le mafie: la visione di Enzo Ciconte

Condividi:

di Gilberto Villella

"Classi pericolose, una storia sociale della povertà dall'età moderna ad oggi"

Il libro racconta gli "invisibili", la classe più povera che finisce col diventare la manovalanza della criminalità organizzata.

“I poveri sono sempre stati criminalizzati”, sono figure che nel tempo si sono evolute e mutate insieme alla società, in particolar modo dall'ascesa della classe borghese.

“Non esiste però solo la realtà del povero delinquente ma anche quella del ricco delinquente. Ed il mafioso, infatti, diventa anche "politico", si osserva nel corso del dibattito moderato dalla giornalista Angela Caponnetto.

Oggi la politica non si preoccupa più delle persone appartenenti alle classi più povere, né si occupa di rappresentarle. Con la caduta di tutti i vecchi partiti, sono state poste le basi per la nascita di una società capitalistica che, colpita da una crisi economica devastante dal 2008, non se ne cura più.

Una condizione che si percepisce anche con il crescente astensionismo. Una percentuale sempre ridotta di cittadini esercita il proprio diritto al voto e in uno stato democratico la situazione è allarmante.

<Conviene quindi tenere le persone nell'ignoranza?> chiede la giornalista Angela Caponnetto

<Si conviene, così da averli come massa da manovra. Noi oggi assistiamo ad un problema: se un partito oggi con l'etichetta "di sinistra" non affronta questi temi non dovrebbe definirsi tale, si sottovaluta lo stato della democrazia, più che mai è messo in pericolo>.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Sisto e la polemica sulla magistratura al Trame Festival: la riforma che non serve a nessuno

Il viceministro alla Giustizia difende una riforma inutile e pericolosa, mentre l’ANM smonta pezzo per pezzo la retorica del governo. «Non è terzietà, è controllo politico».


Trame 14: Sei giorni di memoria e impegno civile a Lamezia Terme

Bilancio molto positivo per la XIV edizione del Festival dei libri sulle mafie


Gioffrè | Sanità: “Il sistema sanitario calabrese è in crisi e la corruzione continua a prosperare”

Il medico e scrittore Santo Gioffrè ospite a Trame 14


Una mafia senza mafiosi

Attilio Bolzoni a Trame racconta il ritorno silenzioso delle cosche: un potere mimetico che si infiltra nella legalità e illude l’Italia di aver vinto


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione