“Memoria e nostalgia del futuro” il tema dell’incontro che si è tenuto il 19 giugno nel corso della seconda giornata del festival Trame.
Ne hanno parlato insieme il prof. Vito Teti, ordinario di antropologia culturale presso l’Università della Calabria, e il giornalista Giuseppe Smorto, di fronte ad un attento e variegato pubblico.
Il fil rouge della conversazione è stato il concetto della “restanza”, introdotto per la prima volta proprio da Teti nel suo “Pietre di pane. Un’antropologia del restare” (2011): la scelta di rimanere o di ritornare nel Mezzogiorno - in un’epoca caratterizzata dall’emigrazione giovanile, tra le cui concause vi è senz’altro la presenza della criminalità organizzata - deve essere accompagnata dal giusto atteggiamento interiore, che deve tradursi in impegno sociale, politico e civile. “Chi resta – secondo Teti - deve fare lo sforzo di sentirsi straniero nel posto in cui sta, di sentirsi all’opposizione dell’ordine costituito, di andare controcorrente, di creare un mondo nuovo che parli anche di futuro, altrimenti restare diventa un atto di pigrizia e di immobilità che non serve a nulla”. I protagonisti si sono soffermati sull’emblematica esperienza di restanza di Mimmo Lucano: “il restare di Mimmo Lucano ha avuto un grande senso rivoluzionario”, ha spiegato Teti, per l’impatto che le sue azioni hanno avuto a livello globale, definendo un nuovo modello di accoglienza che si è rivelato non solo realizzabile, ma anche sostenibile. L’esperienza di Lucano rende manifesta l’importanza “trovare le persone, gli amministratori, gli studiosi, gli organizzatori e gli intellettuali che diventino protagonisti dei processi di cambiamento”.
L’argomento di discussione si è poi spostato sull’autonomia differenziata, con la riflessione di Teti che ha evidenziato come il relativo DDL si inserisca all’interno di un processo di separazione iniziato negli anni novanta, quando è esplosa la Lega come fenomeno politico e culturale di matrice anti-meridionialista. Neppure di fronte ai falsi stereotipi propugnati da questo fenomeno il Mezzogiorno è riuscito a contrapporsi in maniera fattiva. Anzi, il Meridione ha risposto talvolta con un sistema clientelare e mafioso, nonché con un modello di sviluppo che sembrerebbe essere quello della catastrofe: un modello in cui le classi dirigenti, piuttosto che agire preventivamente per la messa in sicurezza di strutture e paesaggi, preferiscono intervenire dopo il verificarsi di una calamità o di un disastro. In un Paese in cui ci si indigna e si scende in piazza troppo poco, il tema dell’autonomia differenziata potrebbe rappresentare, tuttavia, un terreno comune di aggregazione; proprio “attorno al problema dell’appartenenza, dell’autonomia vera, delle radici e del futuro, - ha proseguito Teti - si potrebbe ricostruire un movimento meridionalista capace di pensare il sud del mondo nell’epoca delle grandi trasformazioni”.
La riflessione interiore che nasce da questo incontro riguarda il modo di essere presenti nei luoghi e all’interno delle comunità. Come sto in questo posto? Che cura ho di questo posto? Come lo tratto? “Bisogna essere presenti nel posto in cui si vive (sia quello di origine, sia quello di arrivo), cercare di stabilire un rapporto armonico con le persone e prendersi cura di quel luogo”, la risposta di Teti.
Vito Teti parla di memoria e nostalgia del futuro
NEWS

20 giugno 2024
Vito Teti parla di memoria e nostalgia del futuro
Il concetto di "restanza" e il ruolo del Mezzogiorno tra emigrazione, autonomia differenziata e rivoluzione culturale
di Trame Festival
Condividi:
ULTIMI ARTICOLI
Aggregatore Risorse
14 luglio 2025
Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale
Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza
di Maria Francesca Gentile
14 luglio 2025
Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo
Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30
di Redazione Trame
11 luglio 2025
A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro
L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14
di Maria Francesca Gentile
09 luglio 2025
Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua
Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.
di Redazione Trame