
Pif, il testimone: un omaggio alle vittime della mafia
Con il suo stile irriverente e surreale Pif incontra il pubblico di Lamezia Terme in una serata che, a partire da alcune puntate della trasmissione Il Testimone di Mtv, renderà omaggio alle vittime: poliziotti, giudici, testimoni assassinati dalla mafia. A fare da contraltare alla violenza delle cosche il coraggio della gente comune che denuncia i...

il sorriso di Padre Pino con Ficarra e Picone
Salvo Ficarra e Valentino Picone raccontano la vita e la morte del sacerdote che si oppose alla mafia perdendo la vita. Don Pino Puglisi nasce nella borgata palermitana di Brancaccio, cortile Faraone numero 8, il 15 settembre 1937, figlio di un calzolaio, Carmelo, e di una sarta, Giuseppa Fana, e viene ucciso dalla mafia nella stessa...

scarica il programma definitivo di Trame.2
È possibile scaricare e consultare il programma del festival cliccando qui. Dalla Calabria l’attacco della cultura alle mafie. Più di cento ospiti tra autori, giornalisti, uomini dello Stato e artisti, workshop per gli studenti, eventi dal vivo ogni sera, mostre. Incontri speciali sul coraggio delle donne che si ribellano ai clan, e quello dei sacerdoti,...

da Napoli il rock anticamorra degli A67
il 24 giugno il rock folk degli ‘A67 risuonerà in piazzetta San Domenico. In concerto, dalle 24 di domenica, i brani di Naples Power, il progetto che la band di Scampia sta portando in tour in tutta Italia.

Dignità e Libertà – mostra fotografica di Letizia Battaglia
Trame Festival è lieto di presentare “Dignità e libertà” una mostra, promossa da Banca Etica, che raccoglie 25 scatti di Letizia Battaglia, un appuntamento per porre l’accento sui valori della legalità e della dignità sociale.

le tavole di Rubbettino in mostra – Osso, Mastrosso e Carcagnosso
Le immagini di Enzo Patti, lo scritto di Enzo Ciconte, le parole di un magistrato antimafia come Vincenzo Macrì e di Francesco Forgione, ex presidente delle commissioni antimafia regionale e nazionale, per raccontare una leggenda che tanto leggenda pare non sia.

Il seminario – Trame di cinema – Le ragioni del bene. Il racconto del male.
Se la mafia oggi ha un volto, un linguaggio, un codice noto a tutti, non lo si deve solo alla cronaca giornalistica, ma anche al cinema. Sul grande (e sul piccolo) schermo la mafia e l’antimafia si sono fatte immagine e racconto. Il cinema si è inoltrato nelle piaghe di un paese ferito, nelle battaglie...

Così in terra reading di Davide Enia
Davide Enia letture da Così in terra accompagnamento alla chitarra M° Giulio Barocchieri I personaggi di «Così in terra» combattono in una città perennamente in guerra. Palermo è il ring dove ci si allena a non crollare per i pugni che subiti nella vita. Prima le bombe della seconda guerra mondiale, poi quelle delle stragi...

Il mio sguardo libero, volti per la legalità – in mostra le foto di Fiorenza Stefani
Fotografare i volti, per Fiorenza Stefani, ha significato, in primo luogo, incontrare persone.

Trame di Segni – Ragionare per immagini, immagini per ragionare.
Non si disegna con la matita, la penna, il pennello… Non si disegna con le mani… la destra o la sinistra… Si disegna con la testa. Per questo il programma del laboratorio che terrà Guido Scarabottolo non prevede che si lavori manualmente.

Trame inaugura una nuova stagione dello storico Café de Paris
Ieri la conferenza stampa di presentazione di Trame, festival dei libri sulle mafie (Lamezia Terme. 20-24 giugno), si è tenuta in un luogo storico della capitale:il Cafè de Paris, il simbolo della dolce vita che era diventato un locale utilizzato dalla ‘ndrangheta per il riciclaggio di soldi sporchi. Sotto sequestro da luglio 2009 e poi...

il programma – Trame Festival 2012
Ogni giorno sui giornali leggiamo storie di mafia al Nord e al Centro e non si parla mai del Sud. In Calabria ogni notte si spara, vengono uccise le persone che combattono il racket e avvengono violenze, estorsioni e crimini gravissimi. Ma tutto questo non fa piú notizia. Noi vogliamo con Trame alzare il velo...