Giuseppe Parello, architetto, dal 2011 ad oggi è Direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento dove ha avviato una serie di iniziative volte alla valorizzazione, alla promozione ed alla fruizione del sito secondo strategie inclusive e di coinvolgimento della comunità. Di particolare rilievo il Progetto Agri Gentium – Landscape regeneration, vincitore del Premio Paesaggio Italiano 2017 e premiato da una menzione speciale alla V edizione del Premio del Consiglio d’Europa e il programma coordinato di Public Archeology. Coordina le numerose attività di ricerca archeologica curate direttamente dal Parco ed i numerosi progetti di educazione al patrimonio rivolte alle scuole, alle famiglie ed ai docenti. Cura i rapporti con Istituti di ricerca italiani e stranieri che operano nel Parco nel campo della ricerca e degli interventi sul paesaggio. Ha promosso mostre archeologiche di livello internazionale e numerose mostre e residenze di artisti contemporanei. Ha coordinato la programmazione di eventi culturali, concerti e performance all’interno del sito. Da due anni è organizzatore del Festival Mandorlo in Fiore che ha rilanciato attraverso un nuovo concept apprezzato in ambito internazionale, quello di valorizzare i patrimoni immateriali iscritti nelle liste UNESCO e di farli incontrare in un contesto di confronto e dialogo quale quello della valle dei Templi. E’ responsabile dell’Area Archeologica di Agrigento per l’UNESCO ottenendo nel 2015 il riconoscimento della DEVU, la Dichiarazione di eccezionale valore universale. Dal 2017 è Componente del Consiglio Regionale per i Beni Culturali Dal 2010 al 2011 è stato Dirigente Responsabile del Servizio patrimonio archivistico, bibliografico, etnoantropologico, storico-artistico, storico e contemporaneo del Dipartimento Regionale Beni Culturali Ambientali e P.I. dove è stato coordinatore tecnico dell’elaborazione del Sistema Bibliotecario regionale, e componente di diverse Commissioni relative alla programmazione ed alla gestione dei fondi del PO FESR 2007/2013. Dal 2009 al 2010 è stato Dirigente Responsabile del Servizio Architettura e Urbanistica Contemporanee del Dipartimento Regionale Beni Culturali Ambientali e P.I. dove è stato componente di diverse Commissioni relative alla programmazione ed alla gestione dei fondi del PO FESR 2007/2013. Dal 2007 al 2009 è stato Dirigente Responsabile del Servizio Architettura e Urbanistica Contemporanee del Dipartimento Regionale Architettura e Arte Contemporanee , dove ha svolto attività di tutela e di recupero di architetture contemporanee, ha progettato e gestito programmi formativi e di orientamento in collaborazione con gli Atenei di Palermo e Catania, si è occupato di servizi educativi e di rapporti con Enti ed Istituti di ricerca, è stato referente per il Dipartimento della Conferenza Stato-Regioni. Nel 2007 è stato Dirigente Responsabile del Museo di Camarina occupandosi in particolare di valorizzazione e promozione attraverso la programmazione di eventi. Dal 2006 al 2007 è stato Dirigente Responsabile del Servizio per i Beni Paesistici Urbanistici Naturali e Naturalistici della Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa dove oltre ai compiti istituzionali ha svolto la funzione di Componente della Commissione Speciale per il centro storico di Ragusa e della Commissione per gli interventi post-sismici per la Provincia di Ragusa, è stato delegato al Consiglio Scientifico Parchi e Riserve Naturali della Provincia di Ragusa. Dal 2001 al 2006 ha diretto l’Unità Operativa Patrimonio Architettonico della Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento. Oltre alle attività di tutela e salvaguardia dei beni , di didattica e divulgazione ed al coordinamento dei programmi di catalogazione dei monumentali e urbani, ha progettato e diretto numerosi interventi di restauro di monumenti i cui risultati sono stati divulgati attraverso pubblicazioni scientifiche. Dal 1991 al 2001 è stato Dirigente Tecnico alla Soprintendenza dei Beni Culturali ed Ambientali di Agrigento dove si è occupato di tutela e salvaguardia di beni architettonici e paesaggistici , di progettazione e di direzione di numerosi interventi di restauro e consolidamento di monumenti ed è stato componente del Consiglio Scientifico Parchi e Riserve Naturali della Provincia di Agrigento.
A Trame 8