Giacomo Panizza, prete bresciano che vive in Calabria da oltre trent’anni, ha fondato nel 1976 a Lamezia Terme la comunità «Progetto Sud». È nel mirino de...
«In molti luoghi del nostro Paese la mentalità mafiosa si insinua nel modo di pensare comune. È la mentalità dei boss, delle donne di mafia e dei giovani in...
Francesco Benigno insegna Metodologia della ricerca storica presso l'Università di Teramo. Direttore dell'Imes (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Social...
«La storia dell’intreccio tra Stato e criminalità organizzata nei primi vent'anni dell’Italia unita non è mai stata raccontata così: l’organizzazione...
Giornalista e scrittore, è stato per molti anni inviato del «Messaggero». Fra i suoi numerosi libri: I predatori dell’arca perduta. Il saccheggio dell’ar...
«Il collezionismo d’arte è un primato italiano. Ma tantissimi fra i gioielli più pregiati delle raccolte create nella penisola durante i secoli li possiamo...
Cirino Cristaldi, giornalista pubblicista, Laurea Specialistica in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale. Collabora con diverse testate giornalis...
«Come viene percepita la Sicilia in Italia e all'estero? E, soprattutto, quali sono gli stereotipi televisivi ricorrenti in relazione alla parola "mafia"?»....
Carlo Loforti, palermitano, classe ’87. Ha scritto Suicidi d’onore (2013) e ha lavorato come autore per web e cinema. Con Appalermo, Appalermo, suo primo ...
«La fanno le saracinesche chiuse, questa città. È lì dentro che succedono veramente le cose».
Mimmo Calò ha 44 anni, pochi vizi e ventimila euro sul c...