Il lato oscuro dell'Italia, quello del silenzioso accordo tra Cosa Nostra e la “borghesia mafiosa”, raccontato in anteprima nazionale a Trame da Enrico Bell...
«La sbirritudine è la cosa peggiore che possa esistere per i mafiosi. È un’offesa. Io, invece, faccio diventare questo termine importante per definire il v...
Non solo libri a Trame: anche quest'anno infatti il Festival ha voluto arricchirsi di linguaggi che incentivano l'opera di diffusione della Cultura a tuttotondo...
Giusi Nicolini, sindaca di Lampedusa e Linosa, ha portato la testimonianza di un’isola da anni in prima linea nell’accoglienza dei migranti, nell’incontro...
Trame racconta le donne e lo fa in musica; la corte di Palazzo Nicotera diventa teatro di due diverse iniziative che, partendo dal contesto territoriale calabre...
Intensa e piena di valore la conversazione avuta al Chiostro San Domenico tra Cesare Martinetti (La Stampa) e Salvatore Striano, attore e scrittore che nella le...
«La Calabria muore?». Questo è un tema che divide. Infatti non c’è unanimità di pareri tra gli ospiti al termine dell’incontro di Palazzo Nicotera. Un ...
Lotta alla ‘ndrangheta e riscoperta del giornalismo su carta: la penultima giornata della sesta edizione del Trame Festival ha avuto come primo protagonista �...
Sul palco di Trame Alfonso Sabella e Massimo Lugli si confrontano su Roma, la Capitale, la città corrotta, infetta, come la definisce Sabella nel suo libro Cap...