Ieri mattina alle 11 il Palazzo Nicotera si è popolato di Tramati. I volontari del festival sono accorsi a partecipare a un incontro speciale a loro dedicato, ...
La mafia viene cercata. Può sembrare inverosimile ma avviene e lo descrive Elia Minari, giovane autore di “Guardare la mafia negli occhi. Le inchieste di un ...
Dalla riflessione sul terzo scioglimento del consiglio comunale lametino alle ramificazioni della ‘ndrangheta in Emilia scovate grazie alle inchieste di un gr...
“Nel corso della ricerca ci siamo resi conto che era stata la polizia a portarsi via i nostri figli con l’appoggio di agenti statali, compreso il loro coman...
“Fare storia in modo approssimativo è come dire che meridionali onesti e i mafiosi sono la stessa cosa. E io non ci sto”. Lo dice con fermezza Enzo Ciconte...
Tutela della cultura, Memoria della storia e creazione di Comunità. Sono tre i pilastri di una Italia nuova e positiva, che affonda le sue radici nei principi ...
Servizi segreti nazionali e internazionali, forze criminali eversive, logge massoniche deviate sono stati i “poteri occulti” che hanno segnato e condizionat...
“Insegnare è consegnare: quando hai vissuto tanto, hai visto tante cose hai il dovere di lasciarle in eredità a qualcuno”, è anche con queste parole che ...
Anche la terza giornata di Trame.8 ha proposto temi caldi e attuali come quello del rapporto fra mafia e urbanistica.
Daniela De Leo, docente e ricercatric...
Ad aprire la terza giornata di Trame. 8, un’altra anteprima nazionale che ha visto protagonista la giovane Arianna Zottarel, vincitrice della prima edizione d...