Trame Festival è il primo evento culturale in Italia dedicato ai libri sulle mafie.

Dal cuore della Calabria arriva la voglia di denuncia e di risveglio delle coscienze contro le mafie. Workshop e incontri con gli autori coinvolti in prima persona nella lotta alle organizzazioni criminali nel nostro paese. Trame Festival è la voce di un'Italia che non vuole stare in silenzio.
questa terra diventerà bellissima

questa terra diventerà bellissima

“Forse è questo, allora. Abbiamo inseguito per anni un modello che non ci apparteneva, pensando di essere sbagliati. Un po’ come il brutto anatroccolo che non sa di essere cigno”. Con questa metafora Marino Sinibaldi, direttore di Radio Tre, interpreta le parole del Ministro per i Beni e le Attività...
News
Lamezia Terme capitale della cultura antimafia

Lamezia Terme capitale della cultura antimafia

Il festival Trame è stato presentato in città con una conferenza stampa a cui hanno preso parte il sindaco Gianni Speranza, il direttore artistico Gaetano Savatteri e il presidente della Fondazione Trame e dell’Associazione Antiracket di Lamezia Terme Armando Caputo.

TACI O SPARO!

Taci o sparo! L’anti-informazione sulla mafia, prossima uscita per Ossigeno Informazione
IL TRONO VUOTO

IL TRONO VUOTO

Roberto Andò, Il trono vuoto, Bompiani Il segretario del maggiore partito d’opposizione, Salvatore Oliveri, dopo il crollo dei sondaggi e l’ennesima, violenta, contestazione, decide di scomparire e si rifugia in segreto a Parigi, in casa di un’amica che non vede da trent’anni, Danielle, una segretaria di edizione conosciuta all’epoca in cui ancora accarezzava l’idea di...
IL SANGUE NON SBAGLIA

IL SANGUE NON SBAGLIA

Antonio Manganelli, Il sangue non sbaglia, Rizzoli Il bravo poliziotto non è senza paura, è un uomo che la paura ha imparato a conoscerla, a dominarla, ne ha fatto un’arma di difesa e contrattacco. Lo sa bene l’ispettore Giovanni Galasso, che in trent’anni di carriera ha combattuto la criminalità di strada e quella organizzata, imparando...
FIMMINE RIBELLI

FIMMINE RIBELLI

Lirio Abbate, Fimmine ribelli. Come le donne salveranno il paese dalla ‘ndrangheta, Rizzoli “Mio padre ha due cuori: la figlia o l’onore? In questo momento dice che vuole la figlia, però dentro di lui c’è anche quell ’altro fatto.” Queste parole le pronuncia Maria Concetta Cacciola, trent’anni, tre figli, colpevole di aver tradito il marito...
BUCCINASCO

BUCCINASCO

Come è potuto accadere che la ‘ndrangheta si sia insediata alle porte di Milano? Come è potuto accadere che Buccinasco, la «Platí del nord», ne sia diventata una delle capitali? Nando Dalla Chiesa, Martina Panzarasa, Buccinasco, Einaudi La mafia al Nord. L’espansione della ‘ndrangheta alle porte di Milano. Come è potuto accadere? L’indagine sull’hinterland sud...
A MEGLIA PAROLA

A MEGLIA PAROLA

Marco Grasso, Matteo Indice, A meglia parola – Liguria Terra di ‘ndrangheta”, Ed. De Ferrari Due comuni, Bordighera e Ventimiglia, sciolti in pochi mesi per infiltrazioni mafiose. Sono il secondo e il terzo caso di sempre nel Nord. E poi locali incendiati, appalti sospetti, politici che chiedono voti ai clan, capimafia che prendono ordini direttamente...
LA DONNA CHE MORSE IL CANE

LA DONNA CHE MORSE IL CANE

Gerardo Adinolfi, La donna che morse il cane. Storie di croniste minacciate, INFORMANT Tre storie di croniste minacciate: Rosaria Capacchione, Marilena Natale e Marilù Mastrogiovanni. Madri, mogli, figlie, fidanzate. Donne che hanno la sola colpa di aver raccontato con lucidità i fatti e le contraddizioni della loro terra. Storie vere e attuali che ci ricordano...
LA SCELTA DI LEA

LA SCELTA DI LEA

Prossima uscita per MELAMPO
DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DELLE MAFIE IN ITALIA

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DELLE MAFIE IN ITALIA

Il Dizionario Enciclopedico delle Mafie in Italia è un’opera che non ha precedenti. Migliaia di voci che costituiscono un punto fermo per disegnare una mappa scientifica delle varie realtà criminali. Claudio Camarca, Dizionario enciclopedico delle mafie in Italia, Castelvecchi. Il DEM fornisce un completo repertorio alfabetico in cui la trattazione delle voci si estende oltre...
ANTIPARTITI

ANTIPARTITI

«Sono convinto che l’Italia repubblicana non potrà essere più raccontata come abbiamo fatto finora. Credo sia arrivato il momento di levarci gli occhiali che portiamo sul naso da un ventennio. Rischiano di trasformarsi in un ostacolo per chi vuole comprendere sino in fondo il percorso tortuoso e affascinante della nostra storia passata, e anche per...
LA NOSTRA GUERRA NON È MAI FINITA

LA NOSTRA GUERRA NON È MAI FINITA

Giovanni Tizian, La nostra guerra non è mai finita, Mondadori “Un corpo irriconoscibile abbandonato come un cane nelle campagne della Locride. L’interminabile, soffocante stagione dei sequestri di persona. E poi, nella nostra carne, le fiamme che divorano il mobilificio di nonno Ciccio, l’omicidio di mio padre. E nessun colpevole. Perché continuare a vivere in una...