Trame Festival è il primo evento culturale in Italia dedicato ai libri sulle mafie.

Dal cuore della Calabria arriva la voglia di denuncia e di risveglio delle coscienze contro le mafie. Workshop e incontri con gli autori coinvolti in prima persona nella lotta alle organizzazioni criminali nel nostro paese. Trame Festival è la voce di un'Italia che non vuole stare in silenzio.
questa terra diventerà bellissima

questa terra diventerà bellissima

“Forse è questo, allora. Abbiamo inseguito per anni un modello che non ci apparteneva, pensando di essere sbagliati. Un po’ come il brutto anatroccolo che non sa di essere cigno”. Con questa metafora Marino Sinibaldi, direttore di Radio Tre, interpreta le parole del Ministro per i Beni e le Attività...
News
LA STORIA DELLA MAFIA

LA STORIA DELLA MAFIA

Sciascia, La storia della mafia, Barion «Non c’è impiegato in Sicilia che non sia prostrato al cenno di un prepotente e che non abbia pensato a trarre profitto dal suo ufficio. Questa generale corruzione ha fatto ricorrere il popolo a rimedi oltremodo strani e pericolosi. Ci sono in molti paesi delle fratellanze, specie di sette...
UN UOMO MOLTO CATTIVO

UN UOMO MOLTO CATTIVO

Giuseppe Di Piazza, Un uomo molto cattivo, Bompiani Sari De Luca è un cinquantenne di successo, alla guida del più importante gruppo editoriale italiano. La sua vita privata è divisa tra una seconda moglie ormai in disparte e una giovane amante, Valeria, per cui ha perduto la testa. Ma il destino è in agguato: la...
ROMA MAFIOSA

ROMA MAFIOSA

Giancarlo Capaldo, Roma mafiosa. Cronache d’assalto criminale allo Stato, Fazi Cronache dell’assalto criminale allo Stato Roma mafiosa è il resoconto appassionato di un magistrato che per anni si è speso nella lotta alla mafia e che ora, riflettendo sugli avvenimenti del biennio ’92-’93, descrive le trasformazioni delle organizzazioni criminali e i rischi della difficile situazione...
LIBERO GRASSI

LIBERO GRASSI

Marcello Ravveduto, Libero Grassi. Storia di un’eresia borghese, Feltrinelli Un’accurata e accorata biografia di un autentico eroe civile. Non un poliziotto, non un militare, non un politico ma un imprenditore che osò sfidare la mafia e fu ucciso per questo, nel silenzio delle istituzioni e delle associazioni di categoria. Un libro che racconta, con la...
IO E L’AVVOCATO

IO E L’AVVOCATO

Mimmo Calopresti, Io e l’avvocato. Storia dei nostri padri, Mondadori 1961, Polistena, Calabria. Per un giovane sarto non c’è lavoro. Così Emilio decide di lasciare la sua terra per trasferirsi a Torino, dove è assunto come operaio alla FIAT. Due anni più tardi verrà raggiunto dalla famiglia, la moglie e i figli, tra cui il...
DIRE E NON DIRE

DIRE E NON DIRE

Nicola Gratteri – Antonio Nicaso, Dire e non dire, Mondadori Non sanno di essere intercettati e parlano a ruota libera. Di affari, di voti, di chi si è comportato “da stracristiano” e di chi invece non “ha abbassato la testa”. Parlano, gli uomini della ‘ndrangheta, ma non dicono tutto. Fanno lunghe pause, e dietro quelle...
ZENOBIA

ZENOBIA

Lavori eterni, incidenti mortali, operai deceduti e ben undici inchieste della magistratura sulla «signoria territoriale» della ‘ndrangheta, sostanzialmente riconosciuta dalle imprese. Antonello Mangano, Zenobia. Dalla Salerno – Reggio Calabria ai cantieri del Nord il laboratorio dei rapporti tra ‘ndrangheta e imprese, Castelvecchi. Un libro che racconta il meccanismo criminale che decide sui cantieri dell’autostrada più...
VIAGGIO IN SICILIA

VIAGGIO IN SICILIA

Il libro ci guida tra le piazze, le vie e i quartieri della città di Palermo – dal Teatro Massimo al Mercato del Capo, dai Quattro Canti alla Cattedrale, alla Vucciria, a Mondello – raccontandoci non solo delle bellezze artistiche e storiche dei luoghi, ma anche delle vicende di mafia e antimafia a cui quei...
ONORA LA MADRE

ONORA LA MADRE

Come è cambiato il ruolo della donna nella ’ndrangheta dai primi del Novecento a oggi? Da questa domanda prende le mosse il libro. Angela Iantosca, Onora la madre. Storie di ‘ndrangheta al femminile, Rubbettino. Un libro che mette in luce come a una iniziale presenza femminile, a un iniziale coinvolgimento nei processi, sia seguita la...
MAFIA DA LEGARE

MAFIA DA LEGARE

«È pazzo», disse Riina di Filippo Marchese per giustificare la sua eliminazione. Perché un pazzo è inaffidabile, fuori controllo e, soprattutto, essere matti è un’onta. Corrado De Rosa, Laura Galesi, Mafia da legare. Pazzi sanguinari, per, convenienza, finte perizie vere malattie: come Cosa Nostra usa la follia, Sperling & Kupfer. Eppure Riina stesso ha chiesto...
LA MAFIA DEI GIARDINI

LA MAFIA DEI GIARDINI

Fin dalla seconda metà dell’Ottocento, nei dintorni di Palermo operava la mafia cosiddetta ‘dei giardini’, dedita allo sfruttamento di ricche aziende agricole e all’intermediazione commerciale dei loro prodotti. Vittorio Coco, La mafia dei giardini. Storia delle cosce della Piana dei Colli, Laterza. La Piana dei Colli era uno dei suoi luoghi d’elezione. Qui i gruppi...
IL MIRACOLO DI DON PUGLISI

IL MIRACOLO DI DON PUGLISI

In occasione della beatificazione di padre pino puglisi e del  ventennale del suo assassinio esce questa inedita biografia raccontata  dal testimone di giustizia che grazie a don puglisi ha cambiato vita. Roberto Mistretta, Il miracolo di Don Puglisi, Anordest Edizioni. Giuseppe Carini dà un taglio netto con la sua famiglia che lo disconosce, subisce minacce,...