«26 giugno 1983. Alcuni sicari uccidono a colpi di pistola il Procuratore capo di Torino. Il delitto viene archiviato come omicidio di ’ndrangheta, ma le ind...
«Seriale, diffusa, contagiosa, organizzata: è la corruzione, il male antico che in Italia arriva a minare le fondamenta del vivere civile».
Sono trascorsi v...
«Le storie locali, se indagate con rigore metodologico oltre che con passione, possono offrire al lettore narrazioni che vanno ben oltre».
L’autore ricostr...
«I giorni più significativi che hanno sconvolto gli italiani, cambiando per sempre il volto della Sicilia e contagiando di un virus mortale l’intero Paese, ...
«si dovrà camminare tra il grano e la zizzania, si dovrà imparare a distinguerli cominciando da quei loro semi che germogliano nel nostro cuore».
Per segui...
Una vetrina per Trame al Pisa book festival. Tre incontri tra attualità, storia e riscatto sociale. Trame Festival sarà protagonista della domenica che chiude...
«Un bambino è prima di tutto un bambino. I figli e le figlie dei capi della ‘ndrangheta sono liberi di scegliere il loro futuro? Le operazioni giudiziarie...
«Stava raccontando la Mafia e il potere. Lo hanno fermato con quattro colpi di pistola.»
Il libro
Pagina tratta da "La città Marcia"
Autore: Bianca S...
«Aula bunker di Villaseta, corte d’Assise di Agrigento, mattina di martedì 19 aprile 1994.»
Presidente: “Possiamo chiamare Marino Calogero! Avverto il t...