Cosa nostra raccontata nelle parole di Francesco Di Carlo, boss figura chiave della criminalità organizzata per oltre trent’anni. Confidente di Riina e Provenzano, vicino a Bernardo Brusca e Michele Greco, è stato il punto di contatto della Cupola con il bel mondo, la politica e i servizi segreti. In questi anni da collaboratore ha testimoniato...
La “storia semplice” di Anna ci racconta una grande rivoluzione operata da un piccolo gruppo di volontari: giovani ingegnosi che hanno posto coraggio e fantasia al servizio di una comunità poi, piano piano, sottratta all’assuefazione del “sia fatta la volontà di Dio”. Giovani che hanno dimostrato coi fatti l’efficienza di un’altra filosofia: quella dell’”aiutati che...
Si tratta degli atti del convegno ‘’La Ferita’’ promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili della Provincia di Reggio Calabria lo scorso novembre. In questo incontro senza precedenti, magistrati, giornalisti, studiosi, rappresentanti delle forze dell’ordine, della Chiesa e della società civile si sono confrontati e hanno discusso il complesso fenomeno della ndrangheta. Questo tipo di...
Giuseppe Crimaldi, 48 anni, napoletano, è giornalista professionista dal 1993. Ha lavorato presso l’Avanti, il Roma e dal 1995 è in servizio presso “Il Mattino”. Dal 1999 segue la cronaca giudiziaria. Nel 2010 ha pubblicato il libro “Napoli è servita” per l’editore Gribaudo
Nando dalla Chiesa insegna Sociologia della criminalità organizzata all’Università Statale di Milano. Già parlamentare della Repubblica e sottosegretario all’Università, è editorialista dell’«Unità» e di «Europa» e presidente onorario dell’associazione Libera. Con Einaudi ha pubblicato Storie, 1990, Il giudice ragazzino, 1992, da cui è stato tratto l’omonimo film, La politica della doppiezza, 1996, Storie eretiche di...
Marco De Biase è un giovanissimo autore di Mercogliano, ricercatore dell’Urit – Unità di ricerca sulle topografie sociali dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
Mario De Grazia vive a Lamezia dove esercita da molti anni la professione di avvocato. Impegnato fin da giovane in attività sociali e politiche, è stato più volte consigliere comunale e per un breve periodo anche consigliere regionale. È stato ispiratore e promotore di “Alleanza per Lamezia”, progetto politico che, dopo il primo scioglimento per...
Maurizio de Lucia sostituto procuratore della Repubblica, per dieci anni nella Direzione distrettuale antimafia di Palermo, ha condotto importanti indagini sulle infiltrazioni mafiose nella politica e nell’economia.
Don Pino De Masi
Corrado De Rosa nasce a Napoli nel 1975 e vive stabilmente sulla A3 Salerno-Reggio Calabria dividendosi, per ragioni professionali, tra l’ospedale di Villa d’Agri, Potenza, e il Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Napoli SUN. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è tra gli autori del volume Strozzateci tutti, Aliberti, 2010.
Alessandra Dino insegna Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso l’Università degli Studi di Palermo. Studiosa dei fenomeni criminali di tipo mafioso, in questi anni ha dedicato particolare attenzione all’osservazione delle trasformazioni dei ruoli e delle pratiche sociali e all’analisi dei processi simbolici e comunicativi all’interno di Cosa Nostra. È autrice di numerosi...
Lorenzo Fazio è genovese ma abita a Torino e lavora a Milano. Da giovane ha provato a fare il giornalista senza successo. Dal 1982 si occupa di editoria, prima alla Marietti (redattore), poi all’Einaudi (ufficio stampa), quindi alla Bompiani (editor Tascabili), di nuovo all’Einaudi (editor tascabili e saggistica), e infine alla Bur (direttore editoriale). Finché...