Lamezia Terme dal 22 al 26 giugno 2011

Dal cuore della Calabria arriva la voglia di denuncia e di risveglio delle coscienze contro le mafie. Grazie alla lettura e alla cultura e all'esempio di autori di libri su Cosa nostra, 'ndrangheta e camorra, impegnati in prima persona a denunciare e svelare l'aggressione al Nord come al Sud delle organizzazioni criminali.
Tano Grasso risponde a Corrado Augias

Tano Grasso risponde a Corrado Augias

Negli ultimi giorni Tano Grasso e il nostro festival sono stati al centro di molti articoli comparsi su stampa nazionale e locale, rimbalzati su internet e rilanciati sui social network. A scatenare questo tam tam mediatico l’attacco di Corrado Augias comparso su Repubblica lo scorso 16 novembre, a proposito dell’operato...
News
I medici della camorra

I medici della camorra

La malattia mentale sembra far comodo alla camorra. La sua storia criminale è piena di boss che utilizzano la follia per ottenere benefici di giustizia, spesso riuscendoci. La cronaca racconta di capi e affiliati che dimostrano di conoscere i sintomi della follia e le regole del processo penale meglio di psichiatri, avvocati e magistrati. In...
Costanza Calabrese

Costanza Calabrese

Costanza Calabrese è giornalista e conduttrice del TG5. Figlia del giornalista Pietro Calabrese (1944-2010), inizia il suo percorso professionale nel 1998 nella redazione del mensile Talk; dal 1999 al 2003 lavora per La Repubblica; a ottobre 2003 approda a Mediaset, inizialmente a Retequattro (La zona rossa) e poi a Canale5 (redattrice di Verissimo, redattrice, inviata...

domenica 26 giugno

ore 11:00 | Palazzo Nicotera “I padrini del ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina” Antonio Mazzeo ne parla con Enrico Bellavia e Lucio Musolino ore 12:00 | Palazzo Nicotera “DisOrdini” Alessandro Calì ne parla con Enrico Colajanni e Francesco Pizzuto ore 18:00 | Palazzo Nicotera “Sulla strada per Corleone. Storie di mafia tra...
Raffaella Calandra

Raffaella Calandra

Raffaella Calandra è inviato di Radio24-IlSole24ORE, si occupa in prevalenza di cronaca giudiziaria. Conduce la rubrica d’inchiesta – “Storiacce” – titolo pure del suo blog – e cura le “Storiacce d’autore”.In passato ha collaborato con Repubblica, Corriere del Mezzogiorno, Libero. Campana, si e’ laureata a Napoli in Greco antico; poi a Bologna ha frequentato il...
Mentre l’orchestrina suonava gelosia.

Mentre l’orchestrina suonava gelosia.

Nel gennaio 1984, Pippo Fava, trovò la morte per mano di un killer di Cosa Nostra. Cinque anni prima della tragedia, Fava era direttore del “Giornale del Sud” mentre il giovanissimo Antonio Roccuzzo varcava per la prima volta la soglia della redazione stringendo, giorno dopo giorno, un profondo rapporto professionale e umano con lui. Con...
Alessandro Maria Calì

Alessandro Maria Calì

Alessandro Maria Calì, 41 anni, è nato a Palermo dove vive e lavora. Esercita a tempo pieno la libera professione di ingegnere dal 1996, dopo alcune esperienze di lavoro a Londra e a Bruxelles. Si è specializzato conseguendo nel 1999 un dottorato di ricerca all’Università Navale di Napoli. Ha svolto il mandato di presidente del...
I milionari. Ascesa e declino dei signori di Secondigliano

I milionari. Ascesa e declino dei signori di Secondigliano

Luigi Alberto Cannavale, che ha lavorato per anni come pubblico ministero nel contrastare l’attività criminale del clan Di Lauro, ne racconta, insieme allo scrittore Giacomo Gensini, la storia attraverso la voce di un pentito dell’organizzazione. Un’epopea iniziata negli anni Settanta tra le strade di Secondigliano, con le prime rapine di una banda di ragazzini diventati...
'Ndrangheta padana

‘Ndrangheta padana

Nonostante fosse acclarato oramai da tempo che le cosche di ‘ndrangheta nutrono interessi criminali nei confronti della Lombardia e di tutta la Padania, sfuggiva, tuttavia, che concetti quali omertà, pizzo, tangenti, infiltrazioni nella politica e nelle istituzioni fossero diventati comuni non solo in Calabria, ma anche nel territorio lombardo, così come ha dimostrato la maxi-inchiesta...
Anna Canepa

Anna Canepa

Anna Canepa è sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. Nominata magistrato nel 1987, dopo il tirocinio viene trasferita alla procura di Caltagirone. Dal 1992 torna a Genova, alla Direzione disstrettuale antimafia, dove rimane fino al 2001. È stata titolare anche dei procedimenti originati dagli scontri del G8. Nel 2009 torna, su sua richiesta, per dieci mesi...
Luigi Cannavale

Luigi Cannavale

Luigi Cannavale è pubblico ministero della Direzione distrettuale antimafia di Napoli e si è occupato negli ultimi anni delle indagini sul clan Di Lauro.
Nel labirinto degli dei

Nel labirinto degli dei

Da sostituto procuratore a Palermo, Ingroia diventa un protagonista della lotta a Cosa Nostra. Si inoltra nei luoghi in cui per antica tradizione, o per dannazione, lo scempio della giustizia e del diritto avviene con la violenza più sistematica. Penetra nei misteri dei delitti, delle stragi e delle connivenze, nella rete delle relazioni tra società...
Raffaele Cantone

Raffaele Cantone

Raffaele Cantone magistrato, è autore di numerose pubblicazioni in materia giuridica. Nel 2008 ha pubblicato per la Mondadori, Solo per giustizia, opera autobiografica in cui ripercorre la sua esperienza di magistrato di prima linea.