Lamezia Terme dal 22 al 26 giugno 2011

Dal cuore della Calabria arriva la voglia di denuncia e di risveglio delle coscienze contro le mafie. Grazie alla lettura e alla cultura e all'esempio di autori di libri su Cosa nostra, 'ndrangheta e camorra, impegnati in prima persona a denunciare e svelare l'aggressione al Nord come al Sud delle organizzazioni criminali.
Tano Grasso risponde a Corrado Augias

Tano Grasso risponde a Corrado Augias

Negli ultimi giorni Tano Grasso e il nostro festival sono stati al centro di molti articoli comparsi su stampa nazionale e locale, rimbalzati su internet e rilanciati sui social network. A scatenare questo tam tam mediatico l’attacco di Corrado Augias comparso su Repubblica lo scorso 16 novembre, a proposito dell’operato...
News
Enzo Ciconte

Enzo Ciconte

Enzo Ciconte è uno scrittore e politico italiano. Considerato fra i massimi esperti in Italia delle dinamiche delle grandi associazioni mafiose è docente di Storia della criminalità organizzata all’Università di Roma Tre. Deputato nella X Legislatura (1987-1992), membro della Commissione giustizia e consulente presso la Commissione parlamentare antimafia, ha realizzato numerosi studi relativi al meccanismo...
Storia della camorra

Storia della camorra

A distanza di più di un secolo dalla sua nascita nei vicoli di Napoli la camorra non è mai stata studiata nel suo percorso. Questo è il primo tentativo di stilare una sua storia complessiva da inizio Ottocento fino ai giorni nostri, di seguirne i costumi, le regole, la mentalità, gli affari, gli intrecci con...
Don Luigi Ciotti

Don Luigi Ciotti

Don Luigi Ciotti è presidente di Libera e fondatore del Gruppo Abele, è impegnato da vent’anni nella denuncia e nel contrasto al potere mafioso. Autore di diverse opere, è direttore del mensile Narcomafie.
Stragi, delitti, misteri

Stragi, delitti, misteri

Stragi, delitti e misteri rimasti senza forma e senza nomi. In questo magma, ancora fortemente incandescente, affonda la penna Arcangelo Badolati e ne riversa fuori storie brucianti. Si tratta di vicende oscure accadute in Calabria che, a distanza di anni, non smettono di essere inquietanti: la tragedia della giovane studentessa Roberta Lanzino, il mistero del...
Strozzateci tutti

Strozzateci tutti

Ventitre scrittori del sud uniti dall’impegno antimafia. Provengono dal mondo del giornalismo, dell’università, dell’associazionismo e della narrativa. Tutti, anche i più giovani, hanno esperienze di scrittura su mafia, ‘ndrangheta e camorra. Strozzateci Tutti è una risposta civile a Silvio Berlusconi che, ad Olbia nel novembre 2009, ha giurato di voler «strozzare quelli che scrivono libri...
Enrico Colajanni

Enrico Colajanni

Enrico Colajanni presidente dell’Associazione antiracket Libero Futuro a Palermo, uno dei promotori dell’associazione “Addiopizzo”, impegnata nella lotta all’estorsione.

Pietro Comito

Pietro Comito giornalista, é caposervizio della redazione di Vibo Valetia del quotidiano Calabria Ora.
Sulla strada per Corleone. Storie di mafia tra Italia e Germania.

Sulla strada per Corleone. Storie di mafia tra Italia e Germania.

Un reportage scandito incontrando magistrati e imprenditori coraggiosi, preti più o meno redenti, e poi uomini e donne collusi o pentiti. Le filiali della criminalità organizzata prolificano da anni sul territorio tedesco, come ampiamente dimostrato dal massacro di Duisburg e senza che sia stata adottata ad oggi un’efficace azione di contrasto giudiziario. Fare affari senza...
Terre profanate

Terre profanate

David Lane ha attraversato il nostro Meridione da un capo all’altro. Ha visitato i paesi e le città, ha visto le meraviglie di cui è ricco e ha incontrato molte persone per bene. Ma ha anche toccato con mano la realtà del Sud, percepito le paure e i timori, visto la bruttezza, avvertito la violenza,...
Matteo Cosenza

Matteo Cosenza

Matteo Cosenza giornalista, è direttore del Quotidiano della Calabria.
Giuseppe Creazzo

Giuseppe Creazzo

Giuseppe Creazzo è in magistratura dal 1984, ha cominciato la carriera come sostituto procuratore a Enna dove è rimasto fino al 1989, quando è stato trasferito a Reggio Calabria prima come sostituto procuratore presso la pretura, poi come giudice e ancora come consigliere alla Corte d’Appello e infine come sostituto procuratore alla Procura della Repubblica...
Gli ultimi padrini

Gli ultimi padrini

Il serpente cambia pelle. Cosa Nostra è in una delicata fase di transizione, con un vuoto di rappresentanza ai livelli più elevati del potere. Chi sarà il prossimo erede di Riina e di Provenzano? Quali sono le strategie per indirizzare i nuovi affari e ridefinire l’immagine del sodalizio? Nel tempo, si sono scontrati due diversi...