Trame Festival è il primo evento culturale in Italia dedicato ai libri sulle mafie.

Dal cuore della Calabria arriva la voglia di denuncia e di risveglio delle coscienze contro le mafie. Workshop e incontri con gli autori coinvolti in prima persona nella lotta alle organizzazioni criminali nel nostro paese. Trame Festival è la voce di un'Italia che non vuole stare in silenzio.
Trame.6 | Lamezia Terme 15-19 giugno 2016

Trame.6 | Lamezia Terme 15-19 giugno 2016

“VIVA LA LIBERTÁ” – È IL TITOLO SCELTO PER LA 6° EDIZIONE DI TRAME FESTIVAL DEI LIBRI SULLE MAFIE IN PROGRAMMA A LAMEZIA TERME DAL 15 AL 19 GIUGNO 2016 Anche per questa edizione Guido Scarabottolo regala a Trame Festival una nuova riedizione della mitica mano che ha caratterizzato dal...
News
anteprima nazionale rapporto Ecomafie Legambiente // venerdì 19 ore 17 a Trame Festival

anteprima nazionale rapporto Ecomafie Legambiente // venerdì 19 ore 17 a Trame Festival

Oggi, venerdì 19 giugno alle ore 17.00 nella sala degli affreschi di Palazzo Nicotera a Lamezia Terme, Trame.5 Festival ospita  i responsabili di Legambiente per diffondere i dati, in anteprima nazionale, del rapporto Ecomafie 2015.
Padrini e picciotti in camicia nera

Padrini e picciotti in camicia nera

Il fascismo riuscì davvero a debellare la mafia? Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli alleati strinsero un accordo con la malavita organizzata? Questi alcuni degli argomenti affrontati con Manoela Patti ricercatrice in Storia Contemporanea e autrice di “La mafia alla sbarra. I processi fascisti a Palermo” e Fabio Truzzolillo ricercatore calabrese, il tutto coordinato dallo...
Il fango e la speranza: la solitudine e il coraggio delle donne in un romanzo al femminile

Il fango e la speranza: la solitudine e il coraggio delle donne in un romanzo al femminile

La sceneggiatrice de I cento passi presenta un romanzo al femminile che vede come protagoniste due donne agli antipodi, due metà del cielo. Vittoria Bollani: magistrato dall’alto valore etico che viene dal nord e inizia la sua carriera in Calabria. Assunta Macrì: vedova di un soldato di ‘ndrangheta, vive all’insegna dell’anti-etica mafiosa. Legalità e corruzione,...
Educare alla legalità

Educare alla legalità

“Educare alla Legalità”, questo uno dei temi principali dell’edizione di TRAME.5. E se n’è discusso oggi, teatro il chiostro di San Domenico, alla presenza del prefetto di Catanzaro Luisa Latella, con Maria Teresa Morano di Fondazione Trame, Anna Maria Lapini responsabile legalità e sicurezza di Confcommercio, Lorenzo Misuraca dell’Associazione DaSud.
Paura, fede e credibilità :come la Chiesa s'oppone alle mafie

Paura, fede e credibilità :come la Chiesa s’oppone alle mafie

Mistretta, autore di Rosario Livatino. L’uomo, il giudice, il credente, per il secondo anno ospite a Lamezia. A Trame.4 aveva presentato Il miracolo di don Puglisi e torna quest’anno a raccontare un altro martire di mafia, Livatino, “il giudice ragazzino” beatificato su richiesta del vescovo Montenegro. Studiando le sue agende il giornalista ha conosciuto “quest’uomo...
Pio La Torre: l'uomo che vide la mafia

Pio La Torre: l’uomo che vide la mafia

Pio La Torre: la sua eredità, le sue lotte, la sua umanità; protagonista di uno spazio per la seconda giornata di Trame 5, un appuntamento che ha proposto la testimonianza del figlio del sindacalista siciliano, Franco La Torre, storico ed esperto di cooperazione internazionale, ha lavorato a lungo in Medio Oriente, Mediterraneo e Africa, membro...
Io, killer mancato: Francesco e Fulvio Viviano

Io, killer mancato: Francesco e Fulvio Viviano

Lo sguardo di un bambino può cambiare il destino di un uomo. Può anche impedirgli di diventare un assassino. È successo. Lo racconto Francesco Viviano parlando della sua biografia messa nera su bianco e riassunta da un titolo quanto mai esplicativo: Io, killer mancato.
Gli innocenti di...Camorra!

Gli innocenti di…Camorra!

“Vedi la tua bambina stesa per terra…le tue mani all’improvviso si riempiono di sangue…quando ti riprendi ti dicono che Annalisa, tua figlia, è stata colpita alla testa con un colpo di pistola che non era neanche rivolto a lei”.
Rosy Bindi: Trame Festival occasione per accendere i riflettori sulla Calabria

Rosy Bindi: Trame Festival occasione per accendere i riflettori sulla Calabria

“Trame è una delle poche e belle occasioni per far parlare di Calabria e per far parlare la Calabria, quello che succede qui, rimane troppo spesso lontano dai riflettori.” È questa la prima riflessione che Rosy Bindi, Presidente della Commissione Antimafia fa arrivando a Lamezia Terme per partecipare alla prima giornata della quinta edizione del...
"Non è teatro civile, è incivilissimo". Buttanissima Sicilia, lo spettacolo di Buttafuoco e Sottile

“Non è teatro civile, è incivilissimo”. Buttanissima Sicilia, lo spettacolo di Buttafuoco e Sottile

Interpretato da Salvo Piparo, Costanza Licata e Rosamaria Enea, Buttanissima Sicilia, “uno spettacolo di grandi artisti” lo definisce il regista Pietrangelo Buttafuoco, “un teatro incivile, che si permette di smontare una falsificazione: l’immacolata bandiera della lotta alla mafia che ha costruito in Sicilia uno squallido sistema di poteri”.
Luigi Lo Cascio incanta la platea di Lamezia Terme

Luigi Lo Cascio incanta la platea di Lamezia Terme

È un crescendo costante che tocca l’apice nel finire delle letture. Luigi Lo Cascio incanta la platea di Lamezia Terme a Trame, il festival dei libri sulle mafie. Si affida alle parole di Giuseppe Fava, che definisce uno dei più grandi giornalisti e gli rende omaggio interpretando teatralmente l’articolo “Processo alla Sicilia”.
Maurizio De Giovanni: il mio Ricciardi e la musica di Napoli

Maurizio De Giovanni: il mio Ricciardi e la musica di Napoli

La lunga narrazione della quinta edizione del festival ‘Trame’ comincia con un quasi compleanno, quello del commissario Luigi Alfredo Ricciardi nato dieci anni fa dalla penna dello scrittore napoletano Maurizio De Giovanni che torna per l’ottava volta tra le pagine di un racconto: Anime di vetro, Falene per il commissario Ricciardi in uscita il 30...