Lamezia Terme dal 22 al 26 giugno 2011

Dal cuore della Calabria arriva la voglia di denuncia e di risveglio delle coscienze contro le mafie. Grazie alla lettura e alla cultura e all'esempio di autori di libri su Cosa nostra, 'ndrangheta e camorra, impegnati in prima persona a denunciare e svelare l'aggressione al Nord come al Sud delle organizzazioni criminali.
Tano Grasso risponde a Corrado Augias

Tano Grasso risponde a Corrado Augias

Negli ultimi giorni Tano Grasso e il nostro festival sono stati al centro di molti articoli comparsi su stampa nazionale e locale, rimbalzati su internet e rilanciati sui social network. A scatenare questo tam tam mediatico l’attacco di Corrado Augias comparso su Repubblica lo scorso 16 novembre, a proposito dell’operato...
News
Giuseppe Baldessarro

Giuseppe Baldessarro

Giuseppe Baldessaro giornalista, redattore de “Il Quotidiano della Calabria”, si occupa a Reggio Calabria di cronaca giudiziaria, e dal 2005 collabora con “La Repubblica”. Con Manuela Iatì ha scritto il libro inchiesta sul traffico di rifiuti pericolosi e radioattivi Avvelenati (Citta del Sole Edizioni, 2010).
Don Vito a Gomorra

Don Vito a Gomorra

L’autore di questo libro da decenni è impegnato in un’attività di ricerca e di mobilitazione sulla base di una concezione della mafia e dell’antimafia al di là delle idee correnti. Se queste sono dominate dalla polarizzazione (o “subcultura” o “associazione a delinquere”) il “paradigma della complessità” lega l’associazionismo criminale a un sistema di relazioni che...

sabato 25 giugno

ore 11:00| Palazzo Nicotera “I medici della camorra” Corrado De Rosa ne parla con Giuseppe Crimaldi ore 12:00 | Palazzo Nicotera “I milionari. Ascesa e declino dei signori di Secondigliano” Luigi A. Cannavale ne parla con Enrico Fierro e Tano Grasso ore 17:00 | Palazzo Nicotera Editori contro le mafie si raccontano presiede il vice...
Le due guerre

Le due guerre

Due guerre e una sola trincea, la scrivania di un magistrato. Dalla Torino degli anni Settanta alla Palermo dei Novanta, trentacinque anni di storia italiana attraverso lo sguardo di un protagonista della lotta contro il terrorismo di sinistra e contro la mafia. Due guerre in difesa della democrazia, una vinta (quella contro il terrorismo), una...
Trame al Salone del Libro di Torino

Trame al Salone del Libro di Torino

La rassegna dei libri sulle mafie si terrà dal 22 al 26 giugno. Ogni giorno nelle piazze del centro storico i cittadini potranno ascoltare scrittori, giornalisti e protagonisti delle battaglie per la legalità, tra cui molti giudici e personaggi della società civile Tano Grasso, fondatore del primo movimento contro il pizzo e presidente onorario della...
Gianni Barbacetto

Gianni Barbacetto

Gianni Barbacetto è giornalista del Fatto quotidiano. In passato ha lavorato al Mondo, all’Europeo, a Diario, ad Annozero. Collabora a Micromega e dirige Omicron (l’Osservatorio Milanese sulla Criminalità Organizzata al Nord). Ha lavorato anche per la radio, la tv, il cinema. Tra i suoi libri: Campioni d’Italia (2002); Il grande vecchio (2009); Se telefonando (2009). Con Peter Gomez e Marco Travaglio ha...
Francesco Barbagallo

Francesco Barbagallo

Francesco Barbagallo è un accademico e storico italiano. Ordinario di Storia Contemporanea e direttore del Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università di Napoli Federico II, è un attento studioso del fenomeno criminale nelle regioni meridionali, argomento cui ha dedicato diversi lavori e interventi, accademici e non. Tra i suoi numerosi volumi ricordiamo: Il potere della camorra...
Era il figlio di un pentito

Era il figlio di un pentito

Giuseppe Monticciolo, il braccio destro di Giovanni Brusca, figura eminente del clan dei Corleonesi, si racconta, dai primi passi nel paese per diventare qualcuno al battesimo di fuoco come killer agli ordini di Brusca. Soprattutto, racconta la storia del rapimento di Giuseppe di Matteo, tredicenne figlio di un pentito le cui rivelazioni costarono a Brusca...
Francesca Barra

Francesca Barra

Francesca Barra è giornalista, scrittrice, conduttrice e autrice televisiva e radiofonica. Ha lavorato per La7, Rai e Sky. Ha condotto il programma La bellezza contro le mafie su Radio1 Rai ed è regista e autrice dello spettacolo Storie di donne non ordinarie.
FAQ mafia

FAQ mafia

Che cosa è la mafia? Da quanto esiste la mafia? Quando spara? Quando tace? Come uccide e come pensa. Com’era e com’è. Le sue leggi, i suoi riti, le sue donne, i suoi capi. E i suoi misteri. Dai silenzi di una Palermo “felicissima” alla morte di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino: stragi di...
Enrico Bellavia

Enrico Bellavia

Enrico Bellavia è giornalista di Repubblica. Ha scritto con Salvo Palazzolo Falcone e Borsellino, mistero di Stato, Edizioni della Battaglia, 2002, Voglia di mafia. La metamorfosi di Cosa Nostra da Capaci a oggi, Carocci, 2004 e con Silvana Mazzocchi, Iddu. La cattura di Bernardo Provenzano, Baldini Castoldi Dalai, 2006. Per BUR Futuropassato ha pubblicato, con...
I Gattopardi

I Gattopardi

Che le mafie abbiano connessioni e collusioni con parti del sistema economico, politico, giudiziario del Paese lo leggiamo da anni su libri e giornali; come pure ci sentiamo spesso ripetere, troppo genericamente, che la mafia è soprattutto una “cultura mafiosa”. Non sappiamo però quali sono concretamente i ruoli dei diversi protagonisti, chi davvero fa cosa....