Attraverso documenti, atti giudiziari, testimonianze, cronache giornalistiche e una serrata ricostruzione storica l’autore compone con “L’impero” il primo racconto complessivo di un’agghiacciante realtà criminale che è diventata un vero cancro sociale. Fin dagli anni Ottanta i Casalesi hanno sviluppato un controllo paramilitare del territorio. Esigono percentuali sulla vendita di droga, sulla prostituzione, sul gioco d’azzardo,...
Stefano Maria Bianchi giornalista, ha lavorato ad Annozero con Michele Santoro e con lui anche a Sciuscià. Nel 1994 ha pubblicato il suo primo libro per la Kaos, sull’ex sindaco di Taranto Giancarlo Cito. Nel 2005 ha diretto il documentario La mafia è bianca. Ha ottenuto due volte il Premio Ilaria Alpi.
La mafia non esiste, dicono i governanti padani, come i loro colleghi del sud nel secolo scorso. Eppure a Milano e in Lombardia la mafia c’è, ben radicata da oltre mezzo secolo: i pionieri della ‘ndrangheta e di Cosa nostra arrivarono negli anni Cinquanta; seguirono gli uomini della camorra e della sacra corona unita. Da...
Paolo Biondani inviato de L’Espresso, in passato ha seguito la cronaca giudiziaria a Milano per il Corriere della Sera. Autore di numerose inchieste, nel 2007 pubblica per Chiarelettere insieme a Mario Gerevini e Vittorio Malagutti il libro “Capitalismo di rapina”.
Attilio Bolzoni giornalista, scrive su Repubblica occupandosi della Mafia e della Sicilia. Nel 2007 ha scritto, assieme a Giuseppe D’Avanzo, Il Capo dei capi, su Totò Riina, libro dal quale è stata tratta la fiction tv omonima. Nel 2008 ha pubblicato Parole d’onore in cui racconta storie di Cosa nostra tramite le voci stesse dei...
Il libro rappresenta la prima trattazione globale del made in Italy mafioso, completa delle mappe della diffusione delle mafie italiane nel mondo e delle rotte della droga.. Qual è il confine fra economia pulita e criminale? Di cosa parliamo quando ci riferiamo alle mafie italiane nel mondo? E fin dove sono arrivate? A tali interrogativi,...
Intervista alla madre del giovane extraparlamentare Giuseppe Impastato, assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978 a Cinisi (Palermo). Un paese dominato dalla mafia, una figura di donna diversa da ogni archetipo di madre mediterranea in lutto. Questo libro ha provocato la riapertura dell’indagine istruttoria sulla morte di Impastato. Felicia Bartolotta Impastato Anna Puglisi Umberto Santino...
Il volume, edito in sei lingue, italiano, francese, spagnolo, inglese, tedesco e giapponese, racconta cosa è la mafia. La sua struttura, le sue ramificazioni nella società, i danni che può provocare. Per chi si appresta a conoscere la Sicilia, un breve saggio per capirne di più.
Giuseppe Borrelli è procuratore aggiunto della Repubblica a Catanzaro. Entrato in magistratura nel 1986 ha sempre svolto la sua attività in territori caratterizzati da una permeante infiltrazione del crimine organizzato. Fino al 2007 è stato pm a Napoli.
L’Assoluto, così i fedelissimi chiamano Matteo Messina Denaro, per loro qualcosa di più anche di un capo carismatico. Solido blasone mafioso, spiccato fiuto politico, il padrino di Castelvetrano è il vero erede della tradizione che vuole Cosa Nostra, incarnazione dell’antistato e al tempo stesso “potere reale”, legge non scritta ma rispettata da almeno due secoli....
Pierpaolo Bruni pm presso la Procura di Catanzaro, da oltre dieci anni si occupa di criminalità organizzata in Calabria. Le sue inchieste hanno riguardato la corruzione nella pubblica amministrazione e il traffico di rifiuti pericolosi, mettendo in luce le collusioni tra politica e criminalità.