Augusto Cavadi vive e opera a Palermo dove è sia docente di filosofia, storia ed educazione civica nei licei che collaboratore per “Repubblica- Palermo”. Filosofo consulente per singoli e gruppi sia attività di volontariato culturale collabora con la Scuola di formazione etico-politica ‘G. Falcone’ da lui fondata nel 1992 per i cittadini interessati ad impegnarsi...
Aldo Pecora riapre il caso dell’uccisione del giudice Scopelliti, ricostruendo una vicenda che ancora costituisce una vergogna per le nostre istituzioni, e narrando non solo eventi inediti, ma una storia familiare difficilissima. Il dolore per quella morte tanto feroce porterà con gli anni Rosanna, figlia del giudice, a impegnarsi attivamente, assieme allo stesso Pecora, nel...
Cosa Nostra non invecchia: padrini tradizionali e giovani capi si muovono al passo con i tempi. Ecco perché la mafia siciliana è al centro del dibattito pubblico da centocinquant’anni, dal momento in cui è nata l’Italia. Salvatore Lupo, il primo storico a occuparsi di Cosa Nostra con ricerche sul campo e su documenti originali, ripercorre...
Antonio Cavallaro è direttore commerciale della Rubbettino, si occupa prevalentemente di editoria e scienze sociali.
Giovanni Chinnici e’ nato a Trapani nel 1964, da Rocco, magistrato (ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983, Medaglia d’Oro al Valore Civile) e da Agata (Tina) Passalacqua, professoressa. E’ sposato con Lavinia, insegnante, insieme hanno un figlio, nato nel 2007, al quale hanno dato il nome Rocco. Ha trascorso i primi due anni di...
Il volume ripercorre la storia di Don Giacomo Panizza, bresciano di origine, che si trovò assegnato al quartiere più estremo di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro. Qui iniziò a lavorare a contatto con persone disabili e accettò di utilizzare a scopi sociali un palazzo requisito ai Torcasio, la famiglia malavitosa più temuta della zona....
Danilo Chirico è giornalista, vive e lavora a Roma come coordinatore del nuovo Paese Sera. Conduce la trasmissione settimanale “Mammasantissima. Pizzini radiofonici contro le mafie” su Radio Popolare Roma. Ha realizzato documentari per Current Tv e per il progetto Est del Premio Ilaria Alpi. Con Alessio Magro ha scritto “Dimenticati. Vittime della ‘ndrangheta” (Castelvecchi, 2010, Premio...
Palermo 1979. Sdraiato sull’asfalto, sotto un telo bianco c’è un uomo che è morto per una colpa imperdonabile: ha parlato. Quell’uomo si chiama Mario Francese e per primo ha osato scrivere della trasformazione imprenditoriale di Cosa nostra, degli interessi mafiosi intorno alla ricostruzione del Belice terremotato e alla realizzazione della diga Garcia. Suo figlio Giuseppe...
Il libro ripercorre la vita di Peppino Impastato, noto giornalista, politico e attivista siciliano ucciso nel maggio del 1978 per conto di Tano Badalamenti, mettendo in luce il suo impegno a favore della legalità che lo portò a scontrarsi con la sua stessa famiglia e con i clan mafiosi del luogo. Lo zio di Peppino...
I due autori tornano a parlare di San Luca tracciando una parabola che va dall’epoca dei sequestri alla strage di Duisburg. Il testo racconta come quella mafia dei sequestri di persona di 20 e più anni fa si è trasformata nella moderna organizzazione criminale più temuta dagli osservatori in Italia e all’estero e svela come...
Non è vero che la mafia è quella che si vede in tv, e che i corrotti e i criminali sono una malattia della nostra società. Qui, in Italia, la corruzione e la mafia sembrano essere costitutivi del potere, a parte poche eccezioni (la Costituente, Mani pulite, il maxiprocesso a Cosa nostra). Ricordate il Principe...
Francesco Cicione, 38 anni, è Vice Sindaco di Lamezia Terme. Esperto di pianificazione territoriale strategica ed integrata e di politiche di sviluppo locale, è impegnato nella costruzione e nell’attuazione di processi di competitività territoriale in un ottica di democratizzazione. Coordinatore di numerosi programmi di sviluppo sperimentali promossi dall’Unione Europea. E’ tra i principali collaboratori dell’economista...