Category Facet

Search Results

Vito Teti parla di memoria e nostalgia del futuro

Il concetto di "restanza" e il ruolo del Mezzogiorno tra emigrazione, autonomia differenziata e rivoluzione culturale


La grande truffa dei Vip

Gigi Riva e Alberto Nerazzini svelano le ingannevoli operazioni del broker che ha raggirato l'élite italiana


A Trame 13 la voce di Olivia e le altre

“Quando un bambino smette di essere bambino?”


Reading party: l'unione di arte, natura e lettura

Dal giardino di palazzo Nicotera, l'iniziativa nata a News York arriva a Trame e offre un'ora di tranquillità e cultura lontano dalla frenesia quotidiana


Propaganda Memoria con Diego Bianchi e Roberta Rei

Raccontare la politica e i migranti per una memoria collettiva


Le nuove sfide della criminalità organizzata internazionale

Ruggero Scaturro e Giuseppe Governale insieme ad Anna Sergi


Il presidente nazionale di Libera Don Luigi Ciotti a Trame13

Il fondatore di Libera al Festival Trame denuncia le disuguaglianze e la povertà in Italia, richiama all'impegno culturale contro la 'ndrangheta e alla responsabilità civile


Il Procuratore Gratteri a Trame13

Nicola Gratteri critica le riforme giudiziarie e il governo: "Servono riforme utili, non misure inefficaci e costose"


A Trame13 lo stand Libera Terra

La presidente di Terre Joniche racconta l'impegno delle cooperative sociali per la rinascita dei territori oppressi dalla criminalità organizzata


Il coraggio di Peppe Valarioti: una storia di lotta contro la 'ndrangheta

A Trame, la memoria del primo politico assassinato dalla mafia calabrese


Francesca Morvillo: una vita di giustizia oltre l'ombra di Falcone

Sabrina Pisu racconta la magistrata uccisa a Capaci, riscoprendone la dedizione e l'impegno attraverso il libro "Il mio silenzio è una stella"


Pillole Trame 13 - Day 3


Il Festival dei libri sulle mafie "Trame" torna a Lamezia Terme dal 18 al 23 giugno

Presentata la tredicesima edizione dal titolo “A futura memoria (cosa resta dell'antimafia)”


Incontro tra i volontari del Festival Trame e le autorità del Tribunale di Lamezia Terme

Diffondere la cultura della legalità tra i giovani: un dialogo sulla giustizia e la memoria storica con il Presidente Garofalo e il Procuratore Curcio


Gioia Tauro e la sfida vincente di Giuseppe Soriero

Presentato il libro “Andata in porto. Gioia Tauro la sfida vincente"


Disastro ambientale a Reggio Calabria: 5.000 tonnellate di rifiuti speciali nel fiume Valanidi

Legambiente denuncia l'escalation della criminalità ambientale in Calabria: 30.686 reati nel 2023


Il coraggio di ogni giorno

Il coraggio della normalità nella lotta alla mafia


L'infiltrazione mafiosa nell'economia: una minaccia silenziosa

Esperti e imprenditori discutono le nuove strategie della criminalità organizzata e l'importanza della cultura nella lotta alla mafia


“Controvento” il nuovo libro di Attilio Bolzoni sul palco di Trame

Mezzo secolo di racconti giornalistici da Palermo a Kabul


Un evento di riflessione su mito, storia e archeologia

Presentato il libro “Il Lametino. Dal paesaggio osservato al paesaggio antico ricostruito”


Coraggio e resilienza: la storia di Antonio Vavalà

L'imprenditore che ha denunciato i suoi aguzzini racconta la sua lotta per la giustizia e il sostegno ricevuto dalla famiglia e dalle associazioni Antiracket.


Anna Sergi presenta il suo ultimo libro insieme al giornalista Pietro Comito

L’inferno ammobiliato, diario di una narrazione storica ed emotiva


Il Grifone il nuovo libro di Nicola Gratteri e Antonio Nicasio su mafie e tecnologia

Dialogo con la giornalista Giovanna Vitale sul palco di Trame 13


Una giustizia attesa da 33 anni: il caso Cristiano e Tramonte

Francesco Cristiano ricorda le vittime dell’omicidio mafioso del 1991 e chiede verità per le famiglie e la comunità di Lamezia Terme


Trame.13 è la piazza che sottrae consenso alla criminalità attraverso la cultura

Dalle opere d’arte confiscate alla mafia ai libri, la musica e gli spettacoli contro le mafie


Pillole Trame 13 - Day 6


Trame13: Conferenza Stampa sabato 15 giugno ore 11

Presentazione del programma e delle mostre della tredicesima edizione del festival


Pillole Trame 13 - Day 1

Rivivi il primo giorno del festival - 18/06/2024


Pillole Trame 13 - Day 2

Rivivi il secondo giorno del festival - 19/06/2024


A Trame.13 le opere d’arte confiscate alle mafie nell’inedito progetto espositivo “Visioni Civiche - L'arte restituita. Dalle opere confiscate alle mafie al bene comune”

La mostra è gratuita e visitabile fino al 28 luglio presso il Museo Archeologico Lametino


Storie di resistenza: le testimonianze delle vittime di mafia

Un incontro dedicato a chi lotta contro la brutalità mafiosa


Claudio Fava a Trame Festival: "La memoria tradita delle vittime di mafia"

Un incontro con Giacomo Di Girolamo per ricordare Giuseppe Fava e riflettere sul depistaggio della verità


L'arte restituita, i quadri confiscati alle mafie esposti per la prima volta al festival Trame

Dalle opere confiscate alle mafie al bene comune


Trame in Città. L'adesione del tribunale


Figli traditori: storie di rampolli in fuga dalla 'ndrangheta

Arcangelo Badolati svela le dinamiche interne delle famiglie mafiose calabresi e il ruolo cruciale del pentimento.


La memoria come filo conduttore di Trame 13

L'esposizione di Valentino Petrelli sul “Caso Africo” racconta la miseria e la resilienza di un paese dimenticato


L’inferno ammobiliato, Anna Sergi presenta il suo ultimo libro insieme al giornalista Pietro Comito

Diario di una narrazione storica ed emotiva


Trame13: terre e libertà nel ricordo degli invisibili

Un viaggio tra le vittime della lotta per i diritti e la giustizia sociale, dalla Sicilia all'intero Paese


La resistenza degli imprenditori

La storia dei fratelli De Luca contro la 'ndrangheta


In Calabria metà dei comuni non pubblicano elenco e informazioni sui beni confiscati alle mafie

Presentato a Trame13 il report RimanDati di Libera