Trame Festival è il primo evento culturale in Italia dedicato ai libri sulle mafie.

Dal cuore della Calabria arriva la voglia di denuncia e di risveglio delle coscienze contro le mafie. Workshop e incontri con gli autori coinvolti in prima persona nella lotta alle organizzazioni criminali nel nostro paese. Trame Festival è la voce di un'Italia che non vuole stare in silenzio.
Posts tagged "tramefestival"
Anche se tutti, io no

Anche se tutti, io no

È arrivato il tempo di decidere tutti da che parte stare: sia chi prende sul serio la propria Coscienza di credente, sia coloro che, non credenti, sceglieranno di rispettare la propria Coscienza di uomini e di donne. E che occorra il risveglio di tutti è provato dalla radice profonda dell’omertà: la menzogna d’illudersi che si...
Bambini a metà

Bambini a metà

Un bambino è prima di tutto un bambino. I figli e le figlie dei capi della ‘ndrangheta sono liberi di scegliere il loro futuro?  Le operazioni giudiziarie, gli arresti, le confische dei beni condotte in Calabria sono state operazioni di enorme importanza: hanno portato alla disarticolazione della rete e, spesso, alla decimazione delle gerarchie criminali. 
Francesco Forgione

Francesco Forgione

Francesco Forgione è già deputato siciliano e nazionale, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia. Giornalista e scrittore ha pubblicato, tra l’altro: Oltre la cupola. Massoneria, mafia e politica, 1994 (con Paolo Mondani); Amici come prima. Storie di mafia e politica nella Seconda Repubblica, 2004; ‘Ndrangheta. Boss, luoghi e affari della mafia più potente del mondo. La Relazione della Commissione Antimafia, 2008; Mafia...

La ‘Ndrangheta spiegata ai turisti

La bellissima Calabria negli ultimi tre millenni è stata abitata da filosofi e artisti, mistici e profeti; ma anche da briganti e fuorilegge di ogni risma. Alcuni di questi delinquenti hanno intuito, dopo l’unificazione italiana del 1861, che poteva risultare più proficuo costituirsi in associazioni segrete non frontalmente contrapposte allo Stato, quanto estranee ad esso: autonome rispetto agli apparati...
Rachele Iovene

Rachele Iovene

Rachele Iovene, di Lamezia Terme, ha studiato giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma. Sposata, ha due figli. E’ avvocato dal 1988. Sensibile ai temi del sociale ha dedicato una particolare attenzione alla difesa dei diritti nel mondo del lavoro e nel settore del diritto di famiglia e dei minori. E’ socia del Soroptmist International d’Italia...
Camorra Sound

Camorra Sound

Un’inchiesta diacronica che parte dagli anni Settanta sino ad arrivare a oggi per capire come e quando la camorra è entrata nella canzone popolare napoletana. Un viaggio nella storia della musica e della criminalità organizzata campana degli ultimi quarant’anni, arricchito dalle voci degli artisti e degli operatori culturali di ieri e di oggi. 
Anna Maria Lapini

Anna Maria Lapini

Classe 1955, sposata con due figli, alle spalle studi di matematica all’Università di Firenze, Anna Lapini è titolare di un noto negozio di design e oggettistica per la casa nel centro storico di Arezzo. Presidente regionale di Confcommercio Toscana da febbraio 2015, nell’aprile scorso è stata eletta all’interno del consiglio nazionale di Confcommercio – Imprese per...
Cruel

Cruel

Roma si sveglia con la notizia di un omicidio atroce. Marta Luci, studentessa universitaria, è stata trovata morta dentro un ex ospedale psichiatrico abbandonato. L’assassino le ha squarciato la gola, ha messo il corpo a testa in giù e lo ha svuotato di tutto il sangue. I capelli sono intrisi di una sorta di balsamo. Sul ventre e sul petto alcuni...
Cento passi ancora

Cento passi ancora

Pagine di un diario scritte da chi ha vissuto direttamente questa storia, iniziata subito dopo la morte di Peppino Impastato.
Nasce il dizionario biografico delle vittime delle mafie

Nasce il dizionario biografico delle vittime delle mafie

Nasce il dizionario biografico delle vittime delle mafie. Un progetto che prenderà corpo nelle prossime settimane, dalla collaborazione tra la Treccani e la Fondazione Trame. L’idea, lanciata da Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, è stata annunciata nel corso della conferenza stampa di presentazione di Trame.5 Festival dei libri sulle mafie che si svolgerà a...
Dizionario delle mafie

Dizionario delle mafie

«Un lavoro che consente di mettere a fuoco la complessità del fenomeno criminoso». Pietro Grasso, presidente del Senato Oltre 20 anni di documentazione prodotta dalla Direzione Investigativa Antimafia, un’analisi approfondita del nuovo codice antimafia, un’indice analitico composto da 700 voci, 300.000 atti, oltre 100 grafici, 50 tabelle illustrative.
Sabina Guzzanti

Sabina Guzzanti

Sabina Guzzanti è un’attrice-autrice di satira teatrale e televisiva e regista di lungometraggi. Verve comica, ironia, il tagliente punto di vista sull’attualità, sono da sempre i punti di forza di Sabina Guzzanti. Dopo una lunga esperienza televisiva in programmi cult, dove ha partecipato come autrice e interprete, focalizza la sua attenzione nel raccontare la verità e...